Lengenbachite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lengenbachite | |
---|---|
Classificazione Strunz | II/E.15-50 |
Formula chimica | Pb6(Ag,Cu)2As4S13 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | |
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | trigonale |
Gruppo spaziale | P1 o P1 |
Proprietà fisiche | |
Densità | g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4-6 |
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | nerastro |
Lucentezza | metallica, vitrea, subadamantina |
Opacità | |
Riflessi | |
Diffusione | raro |
|
La lengenbachite è un minerale appartenente alla classe dei solfuri.
Deve il nome alla miniera di Lengenbach, dove fu scoperta, nella valle di Binn (in tedesco Binntal) sita in Svizzera.
Il minerale è assai raro e si trova quasi esclusivamente nella miniera svizzera.
Il minerale si origina per derivazione di altri solfuri.
Di aspetto metallico ha lucentezza metallica o vitrea o subadamantina e di colore scuro nerastro.
Indice |