Leonardo Patrasso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Leonardo Patrasso della Chiesa cattolica |
|
titolo Cardinale vescovo di Albano |
|
Proclamato | 2 marzo 1300 da papa Bonifacio VIII |
Nato | 1230, Alatri |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 7 dicembre 1311, Lucca |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Leonardo Patrasso (Alatri, 1230 - Lucca, 7 dicembre 1311) fu un cardinale della Chiesa Cattolica italiano.
Religioso dei Frati Francescani Minori fu canonico della cattedrale di Alatri e nel 1290 Vescovo della medesima città.
Il suo nome è ricordato nell'antico Statuto di Alatri per l'ardua opera pacificatrice che egli svolse tra le famiglie nobili della città che si contendevano il potere religioso.
Nel 1300 suo zio Benedetto Caetani, divenuto Papa con il nome di Bonifacio VIII, lo chiamò a Roma per farlo Cardinale nel concistoro del 2 marzo di quell'anno.
Morì a Lucca il 7 dicembre 1311.