Discussione:Letteratura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Letteratura. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Sono articoli eo:Itallingva Literaturo e nl:Italiaanse literatuur, ma non ancora qui. ArnoLagrange 04:34, Dic 16, 2003 (UTC)
Mi offro per la traduzione dalla pagina francese fr:Littérature, ma qualcuno dovrà farne poi l'adattamento! Sono una nuova utente e non so ancora bene come ci si muove, ma sono impaziente di iniziare ;-) Aicha
- Tu fai pure: il tuo contributo sarà segnalato come articolo da wikificare (mettere cioè negli standard degli articoli di it.wiki) e qualcuno se ne prenderà cura. Il tuo intervento resterà comunque come primo della lista nella cronologia. :) Buon divertimento - Twice25 13:08, Lug 23, 2004 (UTC)
- p.s.: fai un giro di ispezione per wiki: ci sono diverse pagine già esistenti sulla letteratura; cerca di non creare dei doppioni. Pedr una ricerca puoi partire dal template:Letteratura o inserire la parola letteratura nel motore di ricerca interno a wiki. - Tw.
Excusez-moi de parler en français, je ne sais pas encore l'italien. Pourriez-vos ajouter dans la catégorie de littérature, la catalane. Merci d'avance.
Trovo molto difficile completare questo articolo. Il termine Letteratura ha un sacco di significati. Che si fa? Una sfilza di definizioni? --Paola 21:15, Dic 2, 2004 (UTC)
-
- mi sono decisa a togliere lo stub. Mi pare proprio che l'articolo, anche se breve, possa essere completo in questo modo. Nelle letterature specifiche ovviamente ci saranno articoli maggiormente complessi.--Paola 20:26, Gen 4, 2005 (UTC)
Penso che far leggere ed analizzare testi sia una delle migliori cose che la scuola possa offrire, ma ritengo che l'approccio che essa propone non sia affatto corretto:
- obbligare gli studenti a leggere non è sicuramente il modo migliore per iniziarli alla letteratura
- la scuola non propone la lettura di testi che non siano immediatamente italiani, o al massimo europei. Perché non proporre testi indiani o cinesi?
--ElisaCattelan 08:51, Gen 25, 2005 (UTC)
E perché non groenlandesi o aztechi o somali o tailandesi? Ma quante ore li dobbiamo tenere a scuola gli studenti, 20? E poi 4 ore di sonno? Mi chiedo come mai in Italia si debba fare tutto a scuola, come se il tempo a disposizione dei docenti non fosse limitato, e gli studenti già non sbuffassero... --umberto rossi, insegnante85.18.136.67 20:53, 20 dic 2005 (CET)
Faccio presente che Wikipedia non è un forum. Per proposte, risposte e battibecchi non strettamente correlate alla voce enciclopedica vi sono senza dubbio altre sedi :-) Grazie --Civvì (T) 21:08, 20 dic 2005 (CET)
ciao sono dis-pater volevo sapere se si può creare un nuovo sotto-progetto riguardante il genere fantastico e perciò potrebbero partecipare quelli interessati al fantasy, all'horror, alla fantascienza e al gotico. sarebbe molto interessante