Leucoagaricus naucinus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leucoagaricus naucinus | ||||||||||||||
![]() Leucoagaricus naucinus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Leucoagaricus naucinus (Fr.) Singer, 1951 |
Leucoagaricus naucinus |
|||
![]() cappello campanulato |
![]() imenio lamelle |
![]() adnate |
![]() sporata rosa |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Leucoagaricus naucinus (Fr.) Singer, Lilloa 22: 418 (1951) [1949]
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Carnoso, da convesso-campanulato ad appiattito, bianco o lievemente cinerognolo o giallastro, con cuticola serica e liscia, da 4 a 10 cm di diametro.
[modifica] Lamelle
Fitte e nere al gambo, bianche, poi rosee e nel fungo maturo grigie-ametistine.
[modifica] Gambo
Slanciato, con la base tozza, concolore con il cappello.
[modifica] Anello
Bianco, piccolo, fragile, a volte fugace.
[modifica] Carne
Bianca, spessa e tenera, giallognola o nocciola quella degli esemplari stagionati, odore e sapore gradevole.
[modifica] Spore
Ellittiche, bianche, leggermente rosate in massa.
[modifica] Habitat
Frequente nei luoghi erbosi, fruttifica dalla primavera all'autunno.
[modifica] Commestibilità
Buona.
[modifica] Etimologia
Dal latino nancum = piccolo, per le sue dimensioni.
[modifica] Può confondersi con:
Può confondersi con le Amanite bianche mortali, per cui si consiglia di prestare molta attenzione.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Agaricus naucinus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 16 (1838) [1836]
- Lepiota naucina (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 136 (1871)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |