Limaçon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il limaçon, noto anche come limaçon di Pascal, come limaccia di Pascal o come chiocciola di Pascal, è una curva piana studiata originariamente da Albrecht Dürer nel suo lavoro del 1525 Underweysung der Messung (Istruzione sulla misurazione) [1] dove sono descritti procedimenti metodi geometrici specifici per ottenere queste curve. Venne successivamente riscoperta da Étienne Pascal (padre di Blaise Pascal). Il nome viene dal latino limax che vuol dire chiocciola.
[modifica] Forma matematica
In coordinate polari l'equazione del limaçon è:
o
.
Se b > 2 a allora il limaçon è convesso. Se 2 a > b > a allora il limaçon è concavo. Se a = b il limaçon degenera in una cardioide e se b < a allora il limaçon presenta un anello.