Littera textualis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La littera textualis è una grafia nata nel XII secolo, come evoluzione della minuscola carolina. Come indica il nome, era destinata ai testi, non ai documenti.
Veniva impiegata per testi universitari e filosofici. Ebbe molta fortuna in Europa sino a tutto il Quattrocento, poi fu considerata barbara e definita, anacronisticamente, scrittura gotica.
[modifica] Caratteristiche
I tratti sono più spigolosi e separati rispetto alla carolina, si impiegano linee verticali spesse e linee orizzontali più sottili; ciò è possibile perché la penna ha un taglio obliquo sul pennino. In Italia risulta comunque più rotondeggiante rispetto ai codici tedeschi o francesi.