Louis Calhern
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Louis Calhern, pseudonimo di Carl Henry Vogt (Brooklyn, New York, 19 febbraio 1895 - Tokyo, 12 maggio 1956), è stato un attore cinematografico e teatrale statunitense.
[modifica] Biografia
Louis Calhern crebbe dapprima a Brooklyn, suo luogo di nascita, poi si spostò con la famiglia a St. Louis, Missouri. Mentre si allenava nella squadra di football del suo liceo venne notato da un manager di una compagnia teatrale itinerante che lo scritturò come attore. Poco prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale Calhern tornò nuovamente a New York per far diventare la sua nascente passione come attore in una professione vera e propria. Iniziò dapprima come attore per diverse compagnie teatrali itineranti e poi come attore per spettacoli di varietà. La sua carriera venne però interrotta dallo scoppiare del primo conflitto mondiale, e venne richiamato alle armi per servire il suo paese oltreoceano.
Divenne un idolo del pubblico teatrale recitando nello spettacolo The Cobra e presto iniziò a muovere i primi passi anche sul set cinematografico. Durante i primi anni trenta iniziò a lavorare come attore caratterista in diverse pellicole mentre continuava però a riscuotere un certo successo con ruoli da protagonista a teatro.
Il suo esordio effettivo come stella del cinema si ebbe con la sua scrittura per la Metro Goldwyn Mayer durante gli anni cinquanta. Tra le sue interpretazioni più importanti della sua carriera troviamo senza dubbio il suo ruolo di comprimario in Giungla d'asfalto con Marylin Monroe, la sua interpretazione del celebre giurista americano Oliver Wendell Holmes nella pellicola biografica Il magnifico yankee e la sua interpretazione nel Giulio Cesare di Joseph L. Mankiewicz del 1953.
Calhern si sposò ben quattro volte, dal 1926 al 1927 con l'attrice Ilka Chase, dal 1927 al 1932 con Julia Hoyt, dal 1933 al 1942 con Natalie Schafer, dal 1946 al 1955 con Marianne Stewart.
Calhern morì nel 1956 a Tokyo di un attacco di cuore mentre era intento alle riprese del film La casa da tè alla luna d'agosto di Daniel Mann e venne sostituito da Paul Ford che aveva interpretato in precedenza lo stesso ruolo nella omonima commedia teatrale.
[modifica] Filmografia
- La bionda e l'avventuriero (Blonde Grazy) (1931)
- La scomparsa di Miss Drake (Okay America) (1932)
- La guerra lampo dei Fratelli Marx (Duck Soup) (1933)
- 20.000 anni a Sing Sing (Twenty Thousand Years in Sing Sing) (1933)
- Gli amori di Benvenuto Cellini (The Affairs of Cellini) (1934)
- Il conte di Montecristo (he Count of Monte Cristo) (1934)
- Arizona (The Arizonian) (1935)
- Gli ultimi giorni di Pompei (Last Days of Pompei) (1935)
- Emilio Zola (The Life of Emile Zola) (1937)
- La ragazza della Quinta Strada (Fifth Avenue Girl) (1939)
- Il conquistatore del Messico (Juarez) (1939)
- Questa donna è mia (I Take This Woman) (1940)
- Il cielo può attendere (Heaven Can Wait) (1943)
- Il ponte di San Luis Rey (The Bridge of San Luis Rey) (1944)
- Così vinsi la guerra (Up in Arms) (1944)
- Notorious, l'amante perduta (Notorious) (1946)
- Arco di trionfo (Arch of Triumph) (1948)
- Minuzzolo - il cavallino rosso (The Red Pony) (1949)
- Il passo del diavolo (Devil's Doorway) (1950)
- L'indossatrice (A Life of Her Own) (1950)
- Anna, prendi il fucile (Annie Get Your Gun) (1950)
- Due settimane d'amore (Two Weeks with Love) (1950)
- Giungla d'asfalto (The Asphalt Jungle) (1950)
- La casa del corvo (The Man with a Cloak) (1951)
- Perfido invito (Invitation) (1952)
- I professori non mangiano bistecche (Confidentially Connie) (1953)
- Amanti latini (Latin Lovers) (1953)
- Giulio Cesare (Julius Caesar) (1953)
- I valorosi (Men of the Fighting Lady) (1954)
- La porta del mistero (Remains to Be Seen) (1954)
- Il principe studente (The Student Prince) (1954)
- Controspionaggio (Betrayed) (1954)
- Il figliuol prodigo (The Prodigal) (1955)
- Il seme della violenza (The Blackboard Jungle) (1955)
- Il suo angelo custode (Forever Darling) (1956)
- Athena e le sette sorelle (Athena) (1956)