Lucciana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Nome originale: | Lucciana |
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Dipartimento: | ![]() ![]() ![]() |
Arrondissement: | Bastia |
Cantoni: | Borgo |
Latitudine: | 42° 32' 48" N |
Longitudine: | 9° 25' 05" E |
Altitudine: | 250 m s.l.m. |
Superficie: | 29,16 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 3.794 ab. 130,11 ab./km² |
Codice INSEE: | 2B148 |
CAP: | 20290 |
[ Sito istituzionale] |
Lucciana è un comune francese di 3.794 abitanti situato nel dipartimento della Corsica settentrionale nella regione della Corsica. I suoi abitanti si chiamano Luccianinchi.
Indice |
[modifica] Geografia
Comune della costa orientale della Corsica, a una ventina di chilometri a sud di Bastia, si estende dalle montagne alla laguna della Marana, sulle rive del Mar Tirreno.
[modifica] Storia
Nel 105 a.C. il console romano Gaio Mario fonda verso la foce del Golo, a pochi chilometri dal borgo attuale, la città di Mariana (Colonia Mariana a Caio Mario deducta), uno dei centri più importanti della Corsica romana.
La caduta dell'impero non ridimensiona il ruolo di primo piano di Mariana nella vita dell'isola: nel V secolo il papa istituisce la diocesi, affidata all'amministrazione di Pisa nel 1092 e di Genova nel 1130.
La cattedrale romanica di Santa Maria Assunta, detta La Canonica, risale proprio a quegli anni.
[modifica] Trasporti
Il territorio comunale ospita l'aeroporto di Bastia-Poretta.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti