Luigi II di Fiandra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi di Male, o Luigi di Dampierre (1330-1384). Conte di Fiandra, di Nevers e di Rethel e dal 1382 conte di Borgogna e di Artois.
Indice |
[modifica] Origine
Nato, nel Novembre 1330, nel castello di Male, da Luigi I di Fiandra e da Margherita di Francia (1309-1382).
[modifica] Biografia
Nel 1346, fu ferito alla battaglia di Crécy, dove vide morire il padre.
Nel 1347, contro il parere dei fiamminghi, che avrebbero preferito che sposasse una principessa del regno d'Inghilterra (con cui le Fiandre avevano un intenso scambio commerciale), Luigi sposò Margherita del Brabante (1323-1368), figlia di Giovanni III del Brabante e Maria D'Evreux . Una ribellione, guidata dalla città di Gand, non ottenne l'appoggio del re inglese e Luigi dopo essere rientrato nelle Fiandre (1348) schiacciò i tessitori di Gand, nel Gennaio del 1349. A questi avvenimenti seguirono 30 anni di pace e prosperità.
Nel 1355, alla morte dello suocero, pretese dal successore, Giovanna del Brabante, la dote della moglie Margherita. Non essendo stato esaudito, occupò il Brabante nel corso del 1356. Nel 1357 restituì il ducato, mantenendo il titolo, e garantendo ai suoi discendenti il diritto di successione sui ducati di Brabante e Limburgo.
Seguì una politica di equidistanza tra Francia ed Inghilterra. Portò avanti una politica matrimoniale con la casa di Borgogna, facendo sposare la sua unica figlia, Margherita di Male, prima (1357) al duca di Borgogna, Filippo di Rouvres e poi (1369) al nuovo duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito.
Nel 1379, i tessitori di Gand, guidati da Filippo di Artevelde, si ribellarono nuovamente. Dopo alterne vicende Luigi si rifugiò a Bruges, dove venne attaccato dai ribelli (maggio 1382), che lo costrinsero, con una fuga rocambolesca a rifugiarsi a Lilla, dove, morta la madre, ereditò le contee di Borgogna e Artois. Con l'aiuto del re di Francia Carlo VI il Beneamato, sconfisse le truppe ribelli a Roosebecke (Novemre 1382), dove l'Artevelde morì per soffocamento, schiacciato dai propri soldati, assaliti dalle truppe francesi.
Luigi morì, nel Gennaio 1384, due anni prima della definitiva sottmissione di Gand (Dicembre 1385).
[modifica] Discendenza
Luigi e Margherita ebbero un'unica figlia:
Margherita di Male, erede delle contee delle Fiandre, Nevers e Rethel e dei ducati di Brabante e Limburgo.
Predecessore: Luigi I |
Conte di Fiandra , conte di Nevers e Conte di Rethel 1346–1384 |
Successore: Margherita di Male |
Predecessore: Margherita I |
Conte di Borgogna e Conte di Artois 1382–1384 |
Successore: Margherita di Male |