Lunéville
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Nome originale: | Lunéville |
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Dipartimento: | ![]() ![]() |
Arrondissement: | Lunéville |
Cantoni: | Lunéville-Nord Lunéville-Sud |
Latitudine: | 48° 36' N |
Longitudine: | 6° 30' E |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 16,33 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 20.200 ab. 1236,99 ab./km² |
Codice INSEE: | 54329 |
CAP: | 54300 |
Sito istituzionale |
Lunéville è un comune francese di 20.200 abitanti situato nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle nella regione della Lorena, situata a 30 km a sud-est di Nancy, facilmente raggiungibile per la strada D400.
Fu residenza, dal 1702 al 1714 del terz'ultimo duca di Lorena, Leopoldo di Vaudémont, al quale si deve la costruzione del castello dove nacque nel 1729 l'ultimo duca di Lorena Francesco III Stefano, che sposò Maria Teresa d'Austria.
Quando il re di Polonia, Stanislao Leszczyński, fu spodestato per la seconda volta e gli fu assegnato in compenso il Ducato di Lorena e di Bar, si stabilì nel castello e vi tenne la sua corte dal 1736 al 1766 circondandosi di letterati e artisti, tra i quali Voltaire, Montesquieu, St-Lambert dando fama al luogo che, proprio in questo periodo prese il soprannome di "Petit Versailles".
Il castello molto suggestivo è dovuto a Germain Boffrand e fu iniziato nel 1703. Esso sorge nel centro della città ed è preceduto da un cortile fiancheggiato da due ali dell'edificio e abbellito sul retro dai giardini del Parc des Bosquets creati tra il 1711 e il 1718 e ampliati nel 1725.
All'interno del castello si trova un Museo che raccoglie collezioni di delicate ceramiche del '700 della Manifattura reale di Lunéville che fu fondata dal re Stanislao. A sud della città si può ammirare un'altra opera di Boffrand risalente al 1730 - 1747, la chiesa di St-Jacques di stile rococò.
Il 9 febbraio 1801 fu concluso a Lunéville un importante Trattato di pace fra la Francia ed i componenti la Seconda coalizione.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cittadini importanti
- René Basset (1855-1924), pioniere degli studi berberi
- Henri Basset (1892-1926), suo figlio, anch'egli insigne berberista, morto prematuramente
- André Basset (1895-1956), altro suo figlio, che fu anch'egli a lungo caposcuola degli studi berberi