Ma'loula
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ma`loula (arabo معلولة: dall'aramaico ܡܥܠܐ, ma`lā, cioè "entrata") è un piccolo villaggio della Siria. Insieme ad altri due villaggi vicini, è l'unico luogo in cui venga ancora parlato il dialetto occidentale della lingua aramaica ("neo-aramaico occidentale"). Ma`loula è un piccolo villaggio cristiano (confessione melchita), situato a 56 km a nord-est di Damasco e costruito sul fianco accidentato di una montagna a più di 1.500 metri di altezza. Nel 2005, il villaggio contava una popolazione di circa 2.000 persone.
A Ma`loula si trovano due importanti monasteri: Mar Sarkis e Mar Taqla. Il monastero di Mar Sarkis fu costruito in forme molto semplici nel IV secolo, sulle rovine di un tempio pagano. Il monastero è dedicato a Mar Sarkis (cioè San Sergio), un soldato romano giustiziato a causa della sua fede cristiana. Il monastero di Mar Taqla conserva invece le reliquie di San Tecla, figlia di un principe Seleucide e discepola di San Paolo. Secondo la tradizione, Tecla stava per essere catturata dai soldati di suo padre, desideroso di punirla per la sua fede cristiana, quando giunse sulla cima di una montagna: dopo aver iniziato a pregare, Tecla riuscì a salvarsi poiché la montagna si aprì miracolosamente, permettendole di rifugiarvisi all'interno. Esistono comunque diverse versioni di questa vicenda.
Nei pressi del villaggio si ritrovano inoltre i resti di numerosi monasteri, chiese e santuari. Molti pellegrini, di fede sia cristiana che musulmana, visitano Ma`loula, facendo offerte e ottenendo benedizioni.