New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Maestri Campionesi - Wikipedia

Maestri Campionesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Maestri Campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in Corporazioni, attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.

Indice

[modifica] Le maestranze comasco-ticinesi

I Maestri Campionesi sono una delle maestranze provenienti dalla Diocesi di Como (che comprendeva nel Medioevo l'attuale il Canton Ticino svizzero), che si succedono nel corso dei secoli e si distinguono inbase alla provenienza locale. In ordine cronologico si passa dai maestri Comacini (o Commacini), attivi dall'AltoMedioevo al periodo romanico, quindi agli Antelamici, attivi soprattuto a Genova, ai Campionesi, attivi in Lombardia, Veneto e Liguria.
E' indubbio che l'Italia ha avuto nel Medio Evo artisti di grande valore e sono i monumenti a testimoniarlo. Incerta è invece la condizione in cui questi artisti operavano, secondo alcuni erano rimaste in vita anche nel periodo barbarico le corporazioni romane da cui deriverebbero le corporazioni medioevali. Altri invece ritengono che non vi sia stata questa continuità e i Longobardi avrebbero distrutto ogni forma di corpora artium per sostituirvi il sistema curtense per cui ogni corte, ogni collettività doveva procurarsi ogni mezzo di sussistenza senza ricorrere a risorse esterne: da qui deriverebbero i ministeria legati al territorio. L'unica eccezione è rappresentata dagli operai addetti alla lavorazione dei metalli o alla costruzione di edifici. Per questa eccezione si hanno corporazioni di costruttori e scultori che operano spesso fuori dal territorio di origine e un esempio è dato dai Maestri Campionesi, appunto costruttori e scultori. Va precisato che in quei tempi non si faceva grande differenza fra il mestiere di muratore e di sculture, che poteva però anche essere l'architetto progettista o direttore dei lavori, un esempio classico è quello del Duomo di Modena in cui Wiligelmo è scultore ma contemporaneamente opera alla costruzione della facciata e di parte dell'edificio, sempre nell'ambito del progetto dell'architetto Lanfranco. La distinzione fra scultore e architetto compare solo agli inizi del XVI secolo. Lo scultore, quando non era anche costruttore, non interveniva solo quando si era finito di murare, ma operava al fianco del costruttore.
In questo ambito va inquadrata l'attività dei Maestri Campionesi, cioè provenienti da Campione d'Italia, enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano, o da altre località dei laghi lombardi. A volte sono legati fra loro da vincoli di parentela ma non è detto che fossero sempre tutti della stessa famiglia, l'unica condizione è la provenienza dalla stessa zona.

[modifica] I Campionesi

A distinguere tra queste maestranze il gruppo dei Campionesi, è il fatto di essere originari di Campione sul lago di Lugano (oggi Svizzera).
Non si può nemmeno parlare per loro di una vera e propria scuola campionese, come si parla di scuola modenese o di Wiligelmo e di scuola dell'Antelami per il ruolo che assumono i loro contemporanei grandi capiscuola Wiligelmo e Benedetto Antelami nei confronti dei loro allievi e seguaci. Non risulta che esistano capiscuola campionesi, ogni maestro ha caratteristiche proprie, anche se si può affermare che in un certo senso rappresentano la transizione dal romanico al gotico.
La loro caratteristica costante era quella di lavorare come corporazione; in tal modo si tramandavano conoscenze specifiche in materia; se questo procedere da una parte bloccava l'estro individuale, dall'altra parte essi supplivano a tale impaccio riprendendo gli stili da maestri maggiori, nel caso del gotico dalle forme di Giovanni Pisano ed Arnolfo di Cambio, mutuate soprattutto dal diffusore delle sue forme in Lombardia, Giovanni di Balduccio. Questo passaggio avviene nel XIV secolo, ed i Maestri Campionesi traducono tali innovazioni dei grandi nomi nei modi adatti al loro metodo di lavoro ripetitivo, con invenzioni tecniche che possono essere tramandate all'interno della loro bottega. In tal modo nel passaggio dal romanico al gotico, pur sapendo dare forma e concretezza alle novità formali, la loro opera mantiene sempre retaggi degli stili precedenti.
Per quanto riguarda la loro architettura si parla di tardo romanico per l'alleggerimento delle masse e dei volumi rispetto al romanico pieno, senza però l'accentuazione dinamica delle nervature del gotico. Per la scultura c'è chi preferisce definire il gusto dei Campionesi in generale più romanico fiorito che non gotico; è evidente però in tutti una certa dipendenza stilistica con le sculture provenzali contemporanee. L'attività dei Campionesi si conclude con gli ultimi maestri che operano alla fine del XIV secolo i quali mostrano però elementi stilistici gotici.

[modifica] Figure emergenti di maestri Campionesi

Solo di alcuni maestri conosciamo i nomi, in generale le loro opere sono anonime per cui s'individuano gli artisti col nome di maestro seguito dall'indicazione del tema della sua opera, come l'eccellente scultore autore dei rilievi delle tavole del parapetto del pontile del Duomo di Modena, rappresentanti scene della passione di Cristo e indicato come Maestro della Passione. Da documenti del tempo e contratti di lavoro conservati negli archivi è possibile conoscere i nomi di alcuni Maestri. A Modena, dove i Campionesi operarono per lungo tempo alla fabbrica del Duomo, si possono individuare alcuni nomi: Anselmo, citato in un documento del 1209, è indicato come autore del rosone e della Porta Regia, Enrico (o Arrigo) è certamente autore del pulpito al centro della navata principale ed ha anche partecipato all'erezione della torre Ghirlandina. Per molti altri lavori si parla genericamente di Maestri Campionesi.
In Lombardia, dove sono loro a protare la tradizione della scultura lombarda, ancora legata ai modi del romanico, nella direzione del gotico internazionale, si ricordano alcuni nomi.

[modifica] Ugo da Campione

Attivo nella prima metà del XIV secolo è Ugo da Campione, che assieme al figlio Giovanni realizza le sculture della loggia degli Osii a Milano, in Piazza Mercanti attorno all'anno 1300.
Ugo da Campione è autore del sarcofago del cardinale Longhi (1319 - 1320).

[modifica] Giovanni da Campione

Giovanni da Campione lavora prevalentemente a Bergamo, nell'apparato scultoreo di Santa Maria Maggiore e del Battistero.
Opea sua sono i protiri e un portale della chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo datati dal 1353 al 1367.


[modifica] Bonino da Campione

Il più noto di questi fu Bonino da Campione, già attivo nel 1337, e citato in un documento perché chiamato a deliberare per il [èDuomo di Milano]]. Egli è autore del sarcofago trecentesco posto al di sotto della scala del Torrazzo di Cremona.
Importante nel suo iter artistico è il monumento funebre, eseguito nel 1363, di Bernabò Visconti, inizialmente in San Giovanni in Conca e dopo la demolizione di questa chiesa trasferito al Castello Sforzesco. Qui Bonino da Campione parte da forme legate al romanico per poi aggiornarsi partendo dagli esempi lasciati in Lombardia dal pisano Giovanni di Balduccio.
La sua maggiore opera è quella relativa alle Arche degli Scaligeri a Verona, in particolare sua è la fastosa arca di Cansignorio della Scala come pure sua è la bellissima artistica cancellata in ferro con la "scala" araldica, che recinge le arche, tutte opera di Campionesi.
Eseguita dopo le sculture di Cremona, è la sua opera più importante è pertanto l'arca di Cansignorio della Scala (1370-1374)a Verona, dove l'artista è ormai completamente partecipe del periodo gotico, pur mantenendo sempre qualche residuo legato al romanico.

[modifica] Zenone de campione

Zenone da Campione opera a Spilimbergo e suo è il portale del fianco sinistro del Duomo.

[modifica] Adamo da Arogno

Spostandosi verso la fine del XIV secolo, altro maestro campionese è Adamo da Arogno fondatore del Duomo di Trento; a Matteo da Campione si deve la facciata marmorea a bande bianche e verdi del Duomo di Monza del 1396. Le più antiche opere scultoree del Duomo di Milano sono i portali trecenteschi delle sagrestie, in particolare quello a sinistra del presbiterio è opera di Giacomo da Campione (1389).


  • == Altre opere dei Campionesi ==é

Molte altre opere nelle chiese del nord Italia sono attribuite a maestri campionesi, che contribuirono largamente alla diffusione dello stile romanico in architettura e scultura, ma sono rimasti ignoti i nomi dei singoli artisti. Come esempio si può citare la Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia contenente la grandiosa Arca di Sant'Agostino ornata da circa 1500 fra statue e bassorilievi.

[modifica] Monumenti eseguiti da maestranze Campionesi:

[modifica] Lombardia

Monumento funebre di Bernabò Visconti, scultore Bonino da Campione
Monumento funebre di Bernabò Visconti, scultore Bonino da Campione

[modifica] a Milano

[modifica] Liguria

[modifica] Genova

  • fronti di sarcofago funebre della famiglia Doria provenienti dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto (ora Museo di Sant'Agostino)

[modifica] Sarzana

  • chiesa di San Francesco (Sarzana), monumento funebre al vescovo Bernabò Malaspina (1338)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • C. Ricci, Manuale di storia dell'arte, Bergamo 1957
  • A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1936
  • P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1951
  • E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale italiana, Torino 1936
  • Eva Tea, Medio Evo, Torino 1957
  • R. Salvini, Il Duomo di Modena, Modena 1972
  • C. Frugoni, Il Duomo di Modena, Modena 1992
  • Guida illustrata Il Duomo di Modena, Modena 2003
  • TCI, L'arte nel Medio Evo vol I e II, Milano 1964 e 1965

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu