Magia nera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di religione necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in religione, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di novembre 2006) Motivazione: In magia bianca si sostiene l'inesattezza della divisione di magia in diversi rami: occorre verificare ed eventulmente modificare gli altri "rami". Vedi anche: Progetto religione e Portale religione. |
La magia nera è uno dei 4 rami in cui viene divisa classicamente la magia, insieme con magia bianca, magia verde (o "naturale") e magia rossa (o "del sesso").
La magia nera ha come scopo la sottomissione delle potenze spirituali al volere del mago che le utilizza per i suoi scopi personali. Il colore nero è riferito all'oscurità, in contrasto con il bianco della luce. Il mago nero, nel suo operare, fa principalmente riferimento alle potenze dell'opposizione, che, nell'abito del Cristianesimo, sono identificate col Diavolo, nelle sue varie forme.