Discussioni utente:MaiDireLollo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Vaglio di World Trade Center
Ciao MaiDireLollo, ho chiuso il vaglio su World Trade Center (film 2006) in quanto era da molto tempo fermo. Buona serata! --Roberto 21:30, 5 gen 2007 (CET)
[modifica] Votazioni
Tranquillo! La prima che hai detto. In tutte le votazioni, qualunque sia il numero di edit richiesto, si intende sempre in totale e non solo nel namespace principale. Quindi, in teoria, se togli e metti per 200 volte una virgola dalla stessa voce assommi gli edit necessari. (provati a farlo e ti invio un tigre con un dente cariato via e-mail) Ciao. --Madaki 19:00, 27 gen 2007 (CET)
- + 90 giorni di iscrizione, che mi pare tu ad occhio non hai, ti sei iscritto il 5 Novembre? Puoi partecipare alle discussioni, ma non puoi votare fino al 5 febbraio.--Freegiampi ccpst 19:10, 27 gen 2007 (CET)
- Puoi intervenire nelle discussioni dei voti altrui (anche se sconsigliato), ed anche nei suggerimenti ed obiezioni (consigliato), solo il voto non puoi dare.--Freegiampi ccpst 20:19, 27 gen 2007 (CET)
[modifica] Ciao
Sono felice di fare la tua conoscenza e mi ha fatto molto piacere leggere la tua babel. Sono contento di trovare un'altro '90 interessato alla storia della Chiesa. Per qualsiasi necessità non esitare a contattarmi. Se vuoi, rispondimi via mail: andreabrugiony@ahoo.it . --Andreabrugiony (scrivimi) 13:44, 28 gen 2007 (CET)
[modifica] Benvenuto!
Ciao MaiDireLollo, ti do il benvenuto su it.wiki, e ti faccio i complimenti per il lavoro fatto sulle voci cattoliche!
Come saprai, c'è un Progetto:Cattolicesimo dove si coordina un certo lavoro, e se vorrai passare di lì sarai il benvenuto!
Un abbraccio, e a presto!!! Se vuoi rispondimi qui o qui.
don Paolo - dimmi che te ne pare 03:00, 30 gen 2007 (CET)
[modifica] Mozarabi
Ciao, ho dato un'occhiata all'articolo in vaglio e mi era piaciuto abbastanza, peccato per l'ammissione di averlo totalmene tradotto dallo spagnolo; e la bibliografia in spagnolo non aiuterà per la vetrina, temo; però.... mentre leggevo il capitolo sulla lotta fra rito mozarabo e rito romano mi sono icordato che ho una traduzione italiana di un libro di Menendez Pidal che pur parlando più che altro del Cid si occupa della faccenda molto estesamente; se non ti dispiace appena torno in Italia lo riprendo in mano (intanto aggiungo un libro italiano in bibliografia) e poi metto le mani in quel capitolo; mi ricordo molto bene che l'argomentazione di MP era straordinariamente acuta (strano eh?). hasta luego Mikils 09:36, 8 feb 2007 (CET)
Ciao MaiDireLollo ! Ho visto i Wikipedia:Babelfish che ci sono nella tua pagina utente.
Negli utilimi mesi vi sono state delle discusioni in cui sono state chiarite meglio le linee guida sull'uso dei Babelfish, che puoi trovare in
- Aiuto:Pagina utente
- Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione
- Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini "Berlusconi, Ratzinger... etc... (ricominciamo da capo)"
- Wikipedia:Bar/Discussioni/Babelfish_politici
T'invito pertanto a rimuovere gentilmente da te stesso e al più presto i babelfish politici / religiosi , come ad es. quello "Questo utente disprezza con tutta l'anima ogni forma di anticlericalismo se ignorante e demagogo ma .... "
Grazie. --ChemicalBit - scrivimi 22:46, 20 feb 2007 (CET)
[modifica] Cortina d'Ampezzo
Ho visti che sulla voce in oggetto stai usando il Template: WIP, visto che i tuoi aggiornamenti sono non limitati a qualche ora ma ad un orizzonte temporale più lungo dovresti utilizzare il Template:WIP open. Altrimenti chi passa si sente, giustamente, autorizzato a toglierlo...-- Stefano Nesti 19:53, 26 feb 2007 (CET)
[modifica] Canto mozarabico
Gentile Utente, desideravo farLe presente che il canto mozarabico è una forma musicale importantissima e niente affatto discendente dai Visigoti. Se Lei ne esamina la struttura musicale con attenzione, si accorgerà che esso è una delle radici della musica europea di derivazione araba. Da questo canto vengono fatte discendere molti tipi di musica popolare mediterranea di tipo tonale. La struttura melodica è sicuramente riconducibile alla scala pentatonica di tipo arabo, quella armonica è fondamentalmente tonale di tipo italico. Non so cosa dica la voce spagnola, ma il musicologo portoghese Joaquim Paìs de Brito ha scritto un trattato pregevolissimo su di esso ed il poeta Pedro Tàmen, professore di letteratura all'Università di Coimbra, scrive con una metrica singolarissima che ripete un modello mozarabico.La saluto.--Piero Sagnibene 23:34, 26 feb 2007 (CET)
[modifica] rito mozarabico
vaglio concluso dopo più di un settimana dall'ultimo messaggio. Ciao :) --SailKoFECIT 14:14, 1 apr 2007 (CEST)