Manus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La manus era presso gli antichi romani il potere che l'uomo aveva sulla donna, sia che questa fosse sposata o meno. Il titolare era il marito, se sui iuris, o il pater di lui. In particolari casi poteva esserne titolare anche un estraneo.
[modifica] Acquisto della manus
I modi di acquisto della manus erano tre: confarreatio, coemptio e l'usus.
- Confarreatio: antica cerimonia in onore di Giove Farreo, dio protettore dell'agricoltura. L'uomo e la donna spezzavano il panis farreus e lo consumavano insieme. Cerimonia tipica patrizia.
- Coemptio: rappresentava la vendita della figlia da parte del pater familias al futuro marito o al pater di lui ove questo non fosse sui iuris. Non è altro che l'applicazione della mancipatio.
- Usus: la donna sposata senza una confarreatio o una coemptio dopo un anno di convivenza con il marito cadeva sotto la sua manus , per effetto dell'antico usus.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |