Marcasite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marcasite | |
---|---|
![]() |
|
Classificazione Strunz | II/D.20-10 |
Formula chimica | FeS2 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | rombico |
Classe di simmetria | bipiramidale |
Parametri di cella | a = 4.445, b = 5.425, c = 3.388 |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pnnm |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,6-4,9 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5-6 |
Sfaldatura | distinto{101}, debole{110} |
Frattura | |
Colore | giallo oro e giallo ottone |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaco |
Riflessi | verdastro o brunastro |
Diffusione | |
|
La marcasite è un minerale simile alla pirite, fragile
Indice |
[modifica] Abito cristallino
Bipiramidale, prismatico o tabulare secondo il pinacoide basale
[modifica] Origine e giacitura
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Generalmente in noduli
[modifica] Caratteri chimici
Solubile in HCl; in HNO3 si decompone con residuo insolubile