Marinus (cratere)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cratere Marinus |
|
Tipologia: | Crater |
Satellite: | Luna |
Dati topografici | |
Latitudine: | 39,4° S |
Longitudine: | 76,5° E |
Estensione: | 58 Km |
Marinus è il nome di un cratere lunare intitolato al geografo fenicio Marino di Tiro. Si trova nella parte sudorientale della Luna, e dalla Terra è visibile soltanto ad un angolo molto piccolo; per questo le osservazioni compiute su di esso sono limitate. Si trova a nord del più ampio e scuro cratere Oken, mentre ad est si osserva la parte settentrionale del Mare Australe.
Il cratere è considerevolmente eroso, sebbene la sua forma sia ancora grossomodo circolare. Una coppia di crateri più piccoli è sovrapposta a gran parte del bordo sud-sudest. Il cratere correlato 'Marinus R' è connesso al bordo nordovest, e la formazione ha parzialmente invaso 'Marinus B' ad ovest. All'interno del cratere, il fondale è piuttosto piatto con un'albedo più bassa della superficie circostante; inoltre è punteggiato da parecchi crateri minori, così come le pareti interne ed esterne.
[modifica] Crateri correlati
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Marinus sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
Marinus | Latitudine | Longitudine | Diametro |
---|---|---|---|
A | 39.9° S | 73.2° E | 27 km |
B | 39.6° S | 74.8° E | 59 km |
C | 38.0° S | 73.5° E | 37 km |
D | 38.3° S | 79.4° E | 51 km |
E | 36.2° S | 76.7° E | 17 km |
F | 41.3° S | 74.8° E | 17 km |
G | 40.4° S | 76.6° E | 21 km |
H | 40.2° S | 77.7° E | 16 km |
J | 39.6° S | 71.0° E | 10 km |
M | 37.5° S | 80.8° E | 26 km |
N | 37.6° S | 78.4° E | 16 km |
R | 38.0° S | 75.3° E | 44 km |
[modifica] Collegamenti esterni
Formazioni geologiche lunari |
---|
Catenae · Crateri · Dorsa · Fossae · Laghi · Maria · Montes · Oceani · Paludes · Planitiae · Promontoria · Rimae · Rupēs · Stationes · Sinūs · Valles |
Voci correlate: Luna · Esogeologia · Portale Astronomia |