Mario Tanassi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Tanassi (Ururi, Campobasso, 17 marzo 1916) uomo politico italiano e Ministro della Repubblica, nel 1979 fu condannato dalla Corte Costituzionale perché coinvolto nello scandalo Lockheed.
Di orientamento riformista, divenne socialdemocratico. Fu brevemente co-segretario assieme a Francesco De Martino del Partito Socialista Unificato.
È per la prima volta ministro della difesa nella quinta legislatura, all'interno governo Rumor del 1970, basato sull'alleanza di Dc-Psi-Psdi.
Nuovamente ministro della difesa nel 1972 ed al contempo vicepresidente del Consiglio, nella sesta legislatura, con il secondo governo Andreotti, sostenuto dalla coalizione Dc-Pli-Psdi ed ancora ministro della difesa nel quarto governo Rumor (quadripartito Dc-Pri-Psi-Psdi).
Nel giugno 1975 diviene segretario del Psdi al posto di Flavio Orlandi venendo coinvolto poco tempo dopo all'interno dello scandalo Lockheed insieme a Mariano Rumor e Luigi Gui e perdendo così la segreteria socialdemocratica.
Rinviato a giudizio nel 1977, il ministro socialdemocratico molisano finisce in galera e sconta 4 mesi.
Predecessore: | Ministro della Difesa della Repubblica Italiana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Gui | 1970 - 1972 | Franco Restivo | I |
Franco Restivo | 1972 - 1974 | Mario Tanassi | II |