MartÃn Alonso Pinzón
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

MartÃn Alonso Pinzón (Palos de la Frontera, 1440 circa - 1493) fu un navigatore ed esploratore spagnolo.
Indice[nascondi] |
[modifica] Le origini
Nacque da una ricca famiglia spagnola di armatori, in parte proprietaria della Niña e della Pinta, e aveva due fratelli, Vicente Yáñez e Francisco, con i quali faceva parte dei meglio noti fratelli Pinzón.
[modifica] I viaggi
Navigò con Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio del 1492, alla scoperta del Nuovo Mondo, come capitano della Pinta. Il fratello minore Vicente Yáñez, invece, era il capitano della Niña e navigava assieme al terzo fratello Francisco, che ne era il timoniere. Il 7 ottobre 1492 Pinzón suggerì a Colombo un cambiamento di rotta e dopo 5 giorni di navigazione, il 12 ottobre, la flotta giunse nell'arcipelago delle Bahamas. Ma durante il lungo viaggio verso le Americhe non fu l'unico caso in cui Pinzón diede suggerimenti avventati o in cui disobbedì agli ordini di Colombo. Fu per questo che il 21 novembre dello stesso anno, a Cuba, si separò dalla flotta e viaggiò per conto suo, spinto anche dal desiderio di conquistare da solo nuove terre e trovare inestimabili tesori. Si dice che, facendo rotta verso est, fu lui il primo a scoprire l'isola di Porto Rico, ma non vi sono documenti storici che attestino questa teoria.
[modifica] L'epilogo e la morte
Si ricongiunse con Colombo il 6 gennaio 1493, quando la flotta stava già tornando in Spagna, ma durante la traversata oceanica una tempesta separò nuovamente le loro navi. Giunse a Baiona, presso Vigo, in Galizia, nell'aprile del 1493 in notevole ritardo rispetto a Colombo, il quale aveva già conferito col re Ferdinando e la regina Isabella. In seguito venne accusato di infedeltà dallo stesso Colombo e fu costretto a ritirarsi nella sua casa natia, a Palos de la Frontera, dove morì nel novembre del 1493, probabilmente dopo aver contratto la sifilide nel corso delle sue esplorazioni.
[modifica] Riconoscimenti post mortem
Sebbene la scoperta del Nuovo Mondo sia ufficialmente accredita a Colombo è certamente anche grazie all'esperienza di Pinzón che la missione ebbe successo. Per questa ragione, dopo la sua morte, la corona spagnola gli rese omaggio attribuendogli il titolo onorifico di "Ammiraglio dei mari".
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bilbiografia
- Louis-Théodule Begaud: Le premier Capitaine au long cours, MartÃn Alonso Pinzón, associé de Christophe Colomb ; Organisateur et animateur de l'expédition de 1492, Paris 1944
- Adám Szászdi: El descubrimiento de Puerto Rico en 1492 por MartÃn Alonso Pinzón, in: Revista de historia. San Juan , Año 1(1985), Nr. 2, S. 9-45.
- Domingo Gómez: Vindicación del piloto de la carabela "Pinta", MartÃn Alonso Pinzón, in: Mundi hispánico. - Madrid , Año 21(1968), Nr. 241.
- Francisco Morales Padrón: Las relaciones entre Colón y MartÃn Alonso Pinzón, in: Actas. - Lisboa , Vol. 3(1961), S. 433-442.
- Die "Wilden" und die "Zivilisierten", 3. Aufl., München 2004.
- Alte Welt - neue Welt, München 1992.
- Die Entdeckung Amerikas, 4. Aufl., München 1992.
- Die Kenntnis beider "Indien" im frühneuzeitlichen Europa, München 1991.