Marvin Minsky
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marvin Lee Minsky (New York, 9 agosto 1927) è un informatico e scienziato statunitense specializzato nel campo dell'intelligenza artificiale (AI). È inoltre co-fondatore del laboratorio AI presso il MIT e autore di numerosi testi riguardanti l'AI e la filosofia.
Indice |
[modifica] Biografia
Minsky è nato a New York, dove ha frequentato la Fieldston School e il Bronx High School of Science. In seguito si trasferì alla Phillips Academy, ad Andover (Massachusetts). Dopo il servizio militare nella marina degli Stati Uniti tra il 1944 e il 1945, ha conseguito una laurea in matematica ad Harvard nel 1950 e un dottorato nella medesima materia a Princeton nel 1954. Ha lavorato al MIT sin dal 1958. Attualmente è Toshiba Professor of Media Arts and Sciences, e docente di ingegneria elettronica ed informatica al Massachusetts Institute of Technology.
È stato insignito di numerose onorificenze. È membro sia dell'Accademia Nazionale di Ingegneria Statunitense, sia dell'Accademia delle Scienze. Ha vinto il premio Turing nel 1969, il Japan Prize nel 1990, il premio IJCAI per la Ricerca d'Eccellenza nel 1991 e la Medaglia Benjamin Franklin nel 2001.
Tra i brevetti di Minsky ricordiamo il primo display grafico da indossare (1963), il microscopio confocale a scansione (precedessore del microscopio confocale a scansione laser oggi largamente diffuso) e, insieme a Seymour Papert, la prima versione del linguaggio di programmazione Logo. Inoltre, nel 1951, Minsky costruì la prima macchina di apprendimento casuale a rete neurale elettronica, lo SNARC.
Nel 1956 brevettai il mio microscopio confocale, ma il brevetto scadde prima che qualcuno ne costruisse un secondo. Non ci prendemmo nemmeno la briga di brevettare il display o il Logo, credendo che fossero invenzioni totalmente ovvie. Sembra che l'ovvietà non sia rilevante per il brevetto. -- Marvin Minsky
Scrisse il libro Perceptroni (insieme a Seymour A. Papert), che divenne il lavoro fondamentale nel campo dell'analisi delle reti neurali artificiali.
La sua critica delle ricerche non rigorose in tale campo è stata considerata responsabile della virtuale scomparsa delle reti neurali artificiali dalla ricerca accademica negli anni 1970.
Così si sostenne -- ma in realtà la nostra analisi matematica voleva dimostrare perché perceptroni più grandi non sono migliori nella risoluzione di problemi difficili. E contrariamente alle voci popolari, quasi tutti i nostri teoremi si applicano ancora alle reti neurali multistrato feedforward. Ma curiosamente, nessuno sembra averlo dimostrato e io e Papert ci dedicammo ad altri progetti. -- Marvin Minsky
Minsky fu un consulente per il film 2001: Odissea nello spazio e viene citato nel film e nel libro,
Minsky rischiò di essere ucciso in un incidente sul set.
Minsky è anche responsabile di aver suggerito la trama di Jurassic Park a Michael Crichton durante una passeggiata lungo la spiaggia di Malibu. In quella passeggiata che condusse al classico romanzo e al film, i dinosauri erano concepiti come automi. Crichton in seguito usò la sua esperienza biomedica per concepire l'idea dei dinosauri creati attraverso la clonazione.
[Edit]:"Non riguardava gli automi. La mia idea era che anche se il DNA nei fossili fosse andato perduto, potrebbe aver influenzato le posizioni degli atomi che lo hanno rimpiazzato. Il risultato sarebbe affetto da molto "rumore", ma un dinosauro può avere 1000 miliardi di cellule, così se conoscessimo la posizione di tutti gli atomi nel fossile, potremmo essere in grado di ricostruire il DNA con l'analisi statistica. Tuttavia, fu Crichton ad avere l'idea migliore riguardo gli insetti nell'ambra. Sono sicuro che fosse a Malibu invece, perché Farrah Fawcett arrivò correndo mentre stavamo parlando." -- Marvin Minsky
Minsky è protagonista di un aneddoto sull'intelligenza artificiale (attribuito al suo studente Danny Hillis) dal Jargon file:
![]() |
«:Nei giorni in cui Sussman era una matricola, una volta venne da lui Minsky mentre sedeva lavorando al PDP-6.
|
[Edit]: Ciò che realmente dissi fu, "se fai le connessioni casualmente, avrà ancora preconcetti di come giocare. Solo che non saprai quali sono." -- Marvin Minsky
[modifica] Affiliazioni
Marvin Minsky è affiliato alle seguenti organizzazioni:
- United States National Academy of Engineering
- United States National Academy of Sciences
- Extropy Institute's Council of Advisors[1]
- Alcor Life Extension Foundation's Scientific Advisory Board[2]
[modifica] Trivia
Minsky è un amico d'infanzia del critico della Yale University, Harold Bloom, che si è riferito a lui come al "Sinistro Marvin Minsky".
[modifica] Lavori essenziali
- Neural Nets and the Brain Model Problem, tesi di dottorato, Princeton University, 1954. Prima pubblicazione di teorie e teoremi sull'apprendimento delle reti neurali, secondary reinforcement, circulating dynamic storage e modifiche sinaptiche
- Computation: Finite and Infinite Machines, Prentice-Hall, 1967. Un testo classico dell'informatica
- Semantic Information Processing, MIT Press, 1968. Tesi che hanno avuto una forte influenza sulla linguistica computazionale moderna
- Perceptrons, con Seymour Papert, MIT Press, 1969 (versione ampliata, 1988)
- Artificial Intelligence, con Seymour Papert, Univ. of Oregon Press, 1972
- Communication with Alien Intelligence, 1985
- Robotics, Doubleday, 1986. Raccolta di saggi sulla robotica, con introduzione e postfazione di Minsky.
- La società della mente, Adelphi, Milano, 1989. La prima descrizione comprensibile della teoria della struttura mentale e del suo sviluppo
- L'uomo di Turing (The Turing Option) con Harry Harrison, Warner Books, New York, 1992. Thriller fantascientifico sulla costruzione di un robot super intelligente nell'anno 2023
- The Emotion Machine, Simon and Schuster, 2007. ISBN 0743276639
[modifica] Voci correlate
- John McCarthy
- Gerry Sussman
- Carl Hewitt
- Terry Winograd
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Marvin Minsky
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Homepage di Marvin Minsky
- (EN) Un'intervista a Marvin Minsky
- (EN) La coscienza è una grossa valigia: una ciarla con Marvin Minsky
- (EN) Video di un intervento di Minsky alla International Conference on Complex Systems, ospitata da New England Complex Systems Institute (NECSI)
- (EN) Post Usenet di Marvin Minsky (molti dei quali si possono trovare in Google Groups)