9 agosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto 2007 · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 9 agosto è il 221° giorno del Calendario Gregoriano (il 222° negli anni bisestili). Mancano 144 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 48 a.C. - Guerra Civile Romana: Battaglia di Farsalo - Giulio Cesare impartisce una sconfitta decisiva a Pompeo che fugge in Egitto
- 378 - Battaglia di Adrianopoli: Una grossa armata romana, guidata dall'imperatore Valente, viene sconfitta dai Visigoti nell'odierna Turchia. Valente resta ucciso assieme a due terzi del suo esercito
- 1173 - A Pisa iniziano i lavori di costruzione della Torre. Secondo il calendario pisano, che iniziava il 25 marzo, correva l'anno 1174
- 1339 - re Giovanni di Boemia concede lo stemma dell'aquila fiammeggiante rappresentata sullo scudo di San Venceslao (patrono di Boemia) a Nicolò da Bruna, principe vescovo di Trento, per riunire il piccolo esercito del Principato di Trento sotto un unico emblema
- 1382 - Trieste chiede la protezione del duca d'Austria, è l'inizio di un legame plurisecolare
- 1842
- Firma del Trattato Webster-Ashburton, che delinea il confine tra Stati Uniti e Canada ad est delle Montagne Rocciose.
- Un gruppo di otto persone guidate dal parroco di Alagna Valsesia Giovanni Gnifetti raggiunge per la prima volta la Signal Kuppe, oggi punta Gnifetti, a 4559 metri sul Monte Rosa
- 1848 - firma dell'armistizio di Salasco, in Vigevano, che pose termine alla prima fase della Prima guerra di indipendenza.
- 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Cedar Mountain - A Cedar Mountain (Virginia), il generale confederato Stonewall Jackson ottiene una risicata vittoria sulle forze unioniste guidate dal generale John Pope
- 1877 - Guerre Indiane: Battaglia di Big Hole - nei pressi del Fiume Big Hole in Montana, una piccola banda di Indiani Nasi Forati, che rifiutò gli ordini del governo di spostarsi in una Riserva, si scontra con l'Esercito statunitense. L'esercito perde 29 soldati, gli indiani perderanno 89 uomini
- 1892 - Thomas Edison ottiene il brevetto per il telegrafo bidirezionale
- 1902 - Edoardo VII viene incoronato re del Regno Unito
- 1930 - Betty Boop debutta nel cartone animato Dizzy Dishes
- 1936 - XI Olimpiade: Jesse Owens vince la sua quarta medaglia d'oro ai Giochi
- 1941 - Nell'isola di Terranova, F.D. Roosevelt e Churchill sottoscrivono la Carta atlantica
- 1942 - Mohandas Gandhi viene arrestato a Bombay dalle forze britanniche
- 1945 - Seconda guerra mondiale: il B-29 BOCKSCAR sgancia una bomba atomica soprannominata Fat Man sulla città di Nagasaki, in Giappone alle 11:02 del mattino (ora locale). La bomba possiede una forza equivalente a 22.000 tonnellate di TNT. Si stima che tra le 60 e le 80mila persone persero la vita e più di 60.000 vennero ferite
- 1965
- Un incendio nella base dei Titan, nei pressi di Little Rock (Arkansas), uccide 53 operai
- Singapore proclama la sua indipendenza dalla Federazione Malese
- 1967 - Guerra del Vietnam: inizio dell'Operazione Cochise - i Marines americani iniziano una nuova operazione nella Valle di Que Son
- 1969 - Membri di una setta capeggiata da Charles Manson uccidono cinque persone, tra cui Sharon Tate, Jay Sebring e Abigail Folger
- 1973 - Viene lanciata la quattordicesima sonda verso Marte, nell'ambito della missione russa Mars 7: la sonda raggiungerà il pianeta il 9 marzo 1974 ed invierà alla Terra alcuni dati
- 1974 - Richard Nixon, primo presidente degli Stati Uniti, si dimette dall'incarico. È la prima volta che un presidente presenta le dimissioni, con le quali vuole evitare di essere destituito tramite impeachment, per il ruolo svolto nello Scandalo Watergate. Il suo vice, Gerald Ford, presta giuramento e diventa il 38° presidente
- 1979 - Vasco Rossi al "Bussola Domani" di Viareggio canta per la prima volta la canzone "Alba chiara"
- 1988 - Wayne Gretzky viene ceduto dagli Edmonton Oilers ai Los Angeles Kings, in una delle transazioni più controverse della storia dell'hockey su ghiaccio
- 1993 - Re Alberto II del Belgio presta giuramento nove giorni dopo la morte di suo fratello, Re Baldovino
- 1999 - Il presidente russo Boris Yeltsin licenzia il suo primo ministro, Sergei Stepashin, e per la quarta volta licenzia l'intero gabinetto
- 2001 - Il presidente statunitense George W. Bush annuncia il suo appoggio per il sovvenzionamento federale della ricerca limitata sulle cellule staminali
- 2005 - Dopo 99 anni di storia, fallisce il Torino Calcio. La Società Civile Campo Torino, attraverso il Lodo Petrucci, presenta alla FIGC la richiesta per ottenere l'assegnazione del titolo sportivo
- 2006 - Dopo l'approvazione con un referendum, entra definitivamente in vigore lo Statuto della Catalogna, Spagna, che amplia notevolmente l'autonomia della regione
[modifica] Nati
- 1593 - Izaak Walton, pescatore († 1683)
- 1757 - Thomas Telford, ingegnere civile († 1834)
- 1776 - Amedeo Avogadro, fisico e chimico italiano († 1856)
- 1797 - Charles Robert Malden, ufficiale navale britannico che scoprì Malden Island († 1855)
- 1805 - Joseph Locke, ingegnere civile e ferroviario († 1860)
- 1861
- Luigi Boccardo, sacerdote italiano, fondatore delle Suore di Gesù Re († 1936)
- John William Godward, pittore inglese († 1922)
- 1875 - Reynaldo Hahn, compositore († 1947)
- 1896 - Jean Piaget, psicologo dell'età evolutiva († 1980)
- 1899 - P. L. Travers, autore di Mary Poppins († 1996)
- 1902 - Salvatore Satta, scrittore italiano († 1975)
- 1908 - Tommaso Landolfi, scrittore italiano († 1979)
- 1914 - Tove Jansson, scrittore († 2001)
- 1918 - Robert Aldrich, regista statunitense († 1983)
- 1919 - Emilio Vedova, pittore italiano
- 1920 - Enzo Biagi, giornalista e scrittore italiano
- 1922 - Sandro Paternostro, cronista sportivo († 2000)
- 1927
- Marvin Minsky, informatico e scienziato statunitense
- Robert Shaw, attore († 1978)
- 1928 - Bob Cousy, cestista statunitense
- 1938 - Rod Laver, tennista
- 1939 - Romano Prodi, politico italiano
- 1944
- Patrick Depailler, pilota di formula 1 († 1980)
- Sam Elliott, attore
- 1945
- Ken Norton, pugile
- Posy Simmonds, fumettista
- 1949 - Jonathan Kellerman, scrittore
- 1953 - Clemente Mimun, giornalista
- 1957 - Melanie Griffith, attrice
- 1960 - Barbara De Rossi, attrice
- 1963 - Whitney Houston, cantante e attrice statunitense
- 1965 - Davide Damiani, baritono e direttore d'orchestra
- 1967 - Deion Sanders, giocatore di football americano
- 1968
- Gillian Anderson, attrice statunitense
- Eric Bana, attore
- 1973 - Filippo Inzaghi, calciatore italiano
- 1974 - Raphaël Poirée, biatleta francese
- 1976
- Jessica Capshaw, attrice
- Rhona Mitra, attrice
- 1989
- Stefano Okaka Chuka, calciatore italiano ma con genitori nigeriani
- Andrea Iannone, motociclista italiano
[modifica] Morti
- 117 - Marco Ulpio Traiano Imperatore romano
- 886 - Basilio II di Bisanzio
- 1048 - Papa Damaso II
- 1341 - Eleonora d'Angiò, (n. 1289) regina di Trinacria e moglie di Federico III di Aragona
- 1420 - Pierre d'Ailly, filosofo e cardinale francese (n. 1350)
- 1819 - Giuseppe Antonio Abbamonte, patriota e politico italiano (n. 1759)
- 1898 - Gardner Quincy Colton, inventore statunitense (n. 1814)
- 1899 - Edward Frankland, chimico britannico (n. 1825)
- 1916 - Guido Gozzano, poeta italiano
- 1919
- Ernst Haeckel, zoologo e filosofo tedesco (n. 1834)
- Ruggero Leoncavallo, compositore italiano (n. 1857)
- 1943 - Chaim Soutine, pittore (n. 1893)
- 1945 - Harry Hillman, atleta statunitense
- 1962 - Hermann Hesse, scrittore (n. 1877)
- 1969
- Cecil Frank Powell, fisico inglese (n. 1903)
- Sharon Tate, attrice
- 1974 - Else Alfelt, pittrice danese (n. 1910)
- 1975 - Dmitrij Šostakovič, compositore russo
- 1988 - Giacinto Scelsi, compositore italiano (n. 1905)
- 1991 - Antonino Scopelliti, magistrato italiano ucciso dalla mafia (n. 1935)
- 1993 - Elena Fabrizi, detta "Sora Lella", attrice e simbolo della Roma popolare
- 1995 - Jerry Garcia, chitarrista (Grateful Dead)
- 2002 - Peter Neville, anarchico, sociologo e attivista per la pace
- 2003 - Gregory Hines, attore, ballerino di tip-tap (n. 1946)
- 2006 - James Van Allen, fisico americano, scopritore delle cinture radioattive che circondano la Terra e che portano il suo nome (n.1914)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Fermo, martire, patrono di Cranna Superiore, Crusinallo
- San Maurilio da Rouen, vescovo
- San Romano di Roma, martire
- San Rustico, martire
- Santa Teresa Benedetta della Croce, martire
Religione romana antica e moderna:
- Natale del Sole Indigete