Discussione:Massimo Siviero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
OTRS tkt #2007021110010237
Caro ChemicalBit, scusami, ho letto su Wiki la mia biografia e credo che sia stato preso, in perfetta buona fede, un abbaglio sollevando una sospetta violazione di copyright e dubbi di enciclopedicità.
Comincio dal secondo rilievo, i dubbi di enciclopedicità. Non tutti possono essere esperti della materia e non conoscere me e la mia opera ma questo poco conta e non è una colpa; non sapere che sono uno dei primi scrittori viventi ad aver affrontato la tipologia del giallo italiano con il particolare dell'ambientazione napoletana; il primo ad aver affrontato per la prima volta tale tipologia con un saggio. Ma questo neppure significherebbe molto sul piano oggettivo.
Il fatto invece più paradossale e clamoroso è che OGGETTIVAMENTE IL MIO NOME FIGURA GIA' IN WIKIPEDIA ORMAI DA UN BEL PO' DI TEMPO NELLA LISTA DEGLI AUTORI DI GIALLI ALLA LETTERA "S". Wikipedia chiedeva di aggiungere il testo alla voce già esistente e c'è chi ha provveduto. Se già esisto in Wiki è perché esisto come autore di gialli e sono abbastanza famoso. Che poi abbia scritto cinque romanzi pubblicati con editori nazionali, racconti, due saggi, sia l'unico napoletano vivente ad essere stato inserito nel prestigioso dizionario enciclopedico del giallo mondiale Pirani (nell'edizione, credo, del 1995), abbia ottenuto una decina di premi anche internazionali e centinaia di recensioni su giornali nazionali e anche d'Oltreoceano, può anche essere un dettaglio.
Invece il mio pregresso inserimento in WIKIPEDIA non può far sorgere dubbi di enciclopedicità ma l'esatto contrario, mentre avrei francamente qualche riserva di enciclopedicità su alcuni nomi, ma questo appartiene alla sfera soggettiva dei giudizi.
Sulla sospetta violazione di copyright, dubbio che potrebbe anche essere legittimo, dico subito che sono io stesso a fugarlo, poiché approvo in pieno la mia biografia e autorizzo a pubblicarla e non capisco quale sarebbe la possibile violazione.
Non so se questo mio voto valga meno di niente, ma credo, per il solo fatto che la comunità ci ha pensato prima di altri a inserirmi (a parte il valore - idealistico? - di tutti gli altri argomenti esposti) che la biografia possa essere onorevolmente ospitata in questa meritoria Enciclopedia.
Ovviamente hai tutta la mia solidarietà e il mio sostegno per il tuo prezioso volontariato di collaudato wikipediano. Cosa che io non sono, al punto che non so neppure se a questo punto possa essere io a chiedere di integrare la mia biografia. E se sia questa la procedura. Ti sarei grato se anche tu mi indicassi gli altri adempimenti. Un caro saluto, Massimo Siviero
- Ciao, rispondo brevemente:
- i criteri di inserimento di biografie su wiki sono disponibili qui. Come puoi vedere sono piuttosto stringenti, ma si tratta di reuisiti sufficenti ma non strettamente necessari.
- per poter valutare questo caso particolare servono quindi maggiori informazioni: il numero di copie vendute, la reale imporanza dei premi vinti (ci sono migliaia di concorsi letterari, non tutti di valore)
- per quanto riguarda il copyright la voce sembra copiata dal retro di copertina di qualche romanzo, in tal caso la persona ha scritto il retro di copertina (l'editore?) detiene copyright sul testo e non possiamo metterlo su wikipedia senza la sua autorizzazione esplicita
- nel caso l'autore fosse lei può concedere il testo scrivendo a [1]
- Saluti e buon lavoro, —paulatz 12:05, 8 feb 2007 (CET)
-
- Premesso che su alcune cose avevo già risposto in Discussioni utente:87.6.144.213 , per quanto riguarda l'avviso di dubbio di enciclopedicità (anche questo solo un dubbio, non dico che non lo sia) più che ai criteri di enciclopedicità ai quali ha già accennato Utente:Paulatz, io più che a quella sezione, mi riferivo alla sezione precedente, Contenuti , della stessa pagina (come per altro avevo spiegato nella motivazione dell'avviso posto nella voce). Tra l'altro quindi dovrebbe esserci nelle "Prime tre righe: (...) e il motivo per cui esiste una voce sul soggetto." Attualmente invece l'incipit della voce riporta solo "giornalista, scrittore di gialli, saggista, sociologo", che chiaramente non è un motivo perché esista una voce biografica in un'encicloepdia. (per ulteriori informazioni sulle biografie, oltre alla lettura della pagina ctata, si può chiedere in sportello informazioni o al più specifico baretto tematico Discussioni progetto:Biografie )--ChemicalBit - scrivimi 18:28, 8 feb 2007 (CET
Dopo la conferma di Wikimedia di aver ricevuto la mia licenza sul testo della biografia [tk #2007021110010237], riassumerei così alla comunità: sulla diffusione dell'opera e l'importanza dei premi, se ce ne fosse bisogno, ci si riporta ai titoli delle migliaia di recensioni e ai testi che se ne sono occupati e agli argomenti che ho già illustrato grazi alla pazienza di Paulatz e di ChemicalBit(cfr. anche in Discussione utente:ChemicalBit). Per una panoramica ulteriore darei un'occhiata anche sui siti Internet.
Si può integrare così l'incipit della biografia: "Massimo Siviero (Roma, 26 gennaio 1942) giornalista, scrittore, saggista. Nei suoi romanzi ha inventato il personaggio del commissario capo Gabriele Abruzzese della questura napoletana. Ha anche pubblicato il primo saggio sulla scrittura e la storia del thriller partenopeo e ha documentato che Napoli è la patria storica del giallo italiano".
Saluti a tutti, m.s.
Salve a tutti, ho completato anche l'incipit della biografia di Massimo Siviero (il quale ha già concesso la licenza per il testo). Chiedo a ChemicalBit (e a Paulatz) di provvedere cortesemente riguardo al template sull'enciclopedicità del testo.
Purtroppo non sono riuscito a registrarmi (problemi di cookie?), ma comunque, nell'attesa, mi firmo e vi saluto, 14:05, 20 feb 2007 (CET) (Merton)
[modifica] Grazie
Un grazie sincero per aver risolto il problema.
82.59.144.113 12:51, 22 feb 2007 (CET) Merton