Massetere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il massetere è uno dei quattro muscoli masticatori (gli altri tre sono il muscolo temporale, il muscolo pteriogoideo esterno e il muscolo pteriogoideo interno).
È una robusta lamina muscolare di forma quadrangolare applicata sulla faccia laterale del ramo della mandibola.
Si compone di un capo profondo e uno superficiale ed è rivestito dalla fascia masseterina.
La parte anteriore dell'inserzione del capo profondo si palpa al livello dei secondi molari inferiori ed è responsabile del disegno concavo (incisura masseterina) delle basi protesiche ad appoggio mucoso. Consente l'elevazione ed insieme allo pteriogoideo interno è il muscolo determinante per la forza occlusale massima.
È anche responsabile della forza di triturazione (al livello dei molari), coinvolto nel digrignamento dei denti sia nella forma statica (serramento), sia in quella dinamica (bruxismo).
Il capo superficiale si attiva anche nel movimento di protrusione. Il dolore è projetatto al sopracciglio, al mascellare superiore, alla parte anteriore della mandibola, ai denti molari superiori, nonché inferiori, alle parti profonde dell'orecchio e della regione dell'ATM.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |