Masterplan (urbanistica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché sa di copiato da cartaceo o documento word. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Masterplan (urbanistica)}}--~~~~
Definizioni 3 Il Master Plan è, nel caso italiano, uno strumento informale di organizzazione di una porzione urbana. Diversamente dagli strusenti urbanistici attuativi non discende da un piano generale e non deve rispettare i criteri e i contenuti, previsti dalle norme, per i piani attuativi . Non è necessariamente soggetto ad adozione e approvazione. Definizioni 4 Quali sono i suoi caratteri salienti:
- visualizzazione degli effetti delle scelte di trasformazione urbana (prima/dopo);
- coinvolgimento attivo degli abitanti per il raggiungimento di un set di valori da condividere;
- prefigurazione urbanistica e volumetrica degl i spazi urbani
+ ruolo dell’urbanista quale regista di regole spaziali derivanti. Generalmente, da strategie di un soggetto pubblico, privato o collettivo, che non si sovrappone a quello dell’architetto il cui ruolo resta quello del progetto di edifici singoli o aggregati.