Matteo Bittanti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Matteo Bittanti (nato a Milano nel 1975) è un ricercatore universitario e scrittore. È ricercatore in nuovi media presso La Libera Università di Lingue & Comunicazione (IULM) di Milano. Dal 2005, è il curatore della collana editoriale videoludica. game culture [1] per l'editore Costa & Nolan. Vive negli Stati Uniti.
Ha pubblicato saggi e articoli sui videogames, il cinema, i videoclip e la letteratura americana e italiana contemporanea. Collabora attualmente con le riviste Videogiochi, Giochi per il mio computer, Duellanti, Rolling Stone e Cineforum.
[modifica] Opere
- L'innovazione technoludica: i videogiochi nell'era simbolica (1958-1984), Jackson Libri, 1999
- The sims. Similitudini simboli e simulacri, con Mary Flanagan, Unicopli, 2003
Da lui curati:
- Per una cultura del videogame - Teorie e prassi del videogiocare, Unicopli, Milano, 2002
- SimCity. Mappando le città virtuali, Unicopli, 2004
- Doom - Giocare in prima persona, Edizioni Costa & Nolan, 2005
- Civilization. Storie virtuali, fantasie reali, Edizioni Costa & Nolan, 2005
- Gli strumenti del videogiocare. Logiche, Estetiche, (V)Ideologie, Edizioni Costa & Nolan, 2005