Maurizio Bufalini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maurizio Bufalini (Cesena, 4 giugno 1787 - Firenze, 31 marzo 1875) studiò medicina all'Università di Bologna. A Bologna fu chiamato nel 1813 come assistente alla cattedra di clinica medica. Nel saggio pubblicato a Pavia nel 1819, Fondamenti della patologia analitica, sostenne la necessità che alla base della scienza medica fosse posto l'esame dei fatti. Nel 1832 ritornò a Cesena a esercitare la professione e nel 1835 fu chiamato a coprire la cattedra di clinica medica nella scuola di S. Maria Nuova di Firenze. Secondo il Murri aprì l'epoca della medicina che "scrutava il paziente con l'osservazione, col coltello, col microscopio, con la storta, con le macchine".
Bufalini ebbe il merito di dare vita ad una scuola medica che lasciò un ampio retaggio, sia negli istituti universitari sia nelle condotte mediche. Nei suoi scritti giovanili elaborò un metodo di esame dei fatti che si articolava in quattro indicazioni di lavoro: la classificazione delle malattie, l’analisi dei sintomi, l’indagine delle cause e l'effetto terapeutico dei farmaci.
Elaborò anche apprezzabili indirizzi in campo pedagogico-sociale (Della Benevolenza e dell’emulazione e della religione considerate come principii della morale educazione dei fanciulli, 1840; Sull’influenza educatrice della popolare istruzione, 1850). Vedeva con favore gli asili infantili, come luogo per promuovere l’educazione in comune, conciliando l’emulazione e la competizione con la solidarietà umana.
Scrisse anche un trattato sul rapporto tra libertà e scienza (Intorno alle cagioni del perfezionamento civile dei popoli, 1837), nel quale sosteneva che la libertà di stampa e di associazione non dovevano essere limitate.
In suo onore è stata intitolata a Firenze la via dove sorge l'Ospedale di Santa Maria Nuova.
Fu nominato senatore del neonato Regno d'Italia il 18 marzo 1860.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |