1787
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1760 - anni 1770 - anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 | ||
1783 - 1784 - 1785 - 1786 - 1787 - 1788 - 1789 - 1790 - 1791 |
1787 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1787 |
Ab Urbe condita | 2540 |
Calendario cinese | 4483 — 4484 |
Calendario ebraico | 5546 — 5547 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1842 — 1843 1709 — 1710 4888 — 4889 |
Calendario persiano | 1165 — 1166 |
Calendario islamico | 1201 — 1202 |
Calendario berbero | 2737 |
Calendario runico | 2037 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Inizio della seconda guerra russo-turca
- Viene pubblicata la seconda edizione della Critica della ragion pura di Immanuel Kant
- Antoine L. Lavoisier riordina la nomenclatura chimica aggiungendo i suffissi -ico, -oso, -ato, -ito, -uro e indroducendo simboli geometrici per la definizione dell'elemento
- Antonio Canova termina il gruppo scultoreo Amore e Psiche
- Le Suore Mantellate a Firenze istituiscono il Conservatorio delle Mantellate
- Friedrich Schiller pubblica la tragedia Don Carlos
- Jacques Charles scopre la Legge di Charles e Gay-Lussac
- William Herschel scopre Titania e Oberon, lune del pianeta Urano
- 17 settembre - Viene completata la costituzione degli Stati Uniti d'America, entrata in vigore l'anno successivo
- 29 ottobre - Prima rappresentazione dell'opera Don Giovanni, di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte
[modifica] Nati
- Shaka, sovrano delle tribù zulù († 1828)
- 23 gennaio - Raffaele Fornari, cardinale italiano († 1854)
- 8 febbraio - Giovanni Gussone, botanico italiano († 1866)
- 6 marzo - Joseph von Fraunhofer, astronomo tedesco († 1826)
- 17 marzo - Edmund Kean, attore inglese († 1807)
- 4 aprile - Alessandro Spada, cardinale italiano († 1843)
- 27 maggio - Benjamin Valz, astronomo francese († 1867)
- 4 giugno - Maurizio Bufalini, medico italiano († 1875)
- 27 giugno - Thomas Say, naturalista statunitense († 1834)
- 13 luglio - Pellegrino Rossi, economista e politico italiano († 1848)
- 26 agosto - Oronzo Gabriele Costa, zoologo e entomologo italiano († 1867)
- 6 settembre - Salvatore Viale, poeta e letterato còrso († 1861)
- 11 settembre - Wilhelm Wach, pittore tedesco († 1845)
- 22 settembre - Tommaso Pasquale Gizzi, cardinale Segretario di Stato italiano († 1849)
- 25 settembre - Fortunato Duranti, pittore e collezionista italiano († 1863)
- 4 ottobre - François Guizot, politico francese († 1874)
- 4 novembre - Carlo Gemmellaro, naturalista e geologo italiano († 1866)
- 7 novembre - Vuk Stefanović Karadžić, linguista e letterato serbo († 1864)
- 18 novembre - Louis Daguerre, inventore del processo fotografico detto dagherrotipo († 1851)
- 21 novembre - Samuel Cunard, imprenditore inglese († 1865)
- 22 novembre - Rasmus Rask, filologo danese († 1823)
- 27 novembre - Ramón Freire, politico cileno († 1851)
- 4 dicembre - Tommaso Minardi, pittore italiano († 1871)
[modifica] Morti
- 6 gennaio - Onofrio del Grillo, nobile italiano (n. 1715)
- 4 febbraio - Pompeo Batoni, pittore italiano (n. 1708)
- 13 febbraio - Ruggero Giuseppe Boscovich, astronomo italo-croato (n. 1711)
- 28 maggio - Leopold Mozart, compositore tedesco, padre di Wolfgang Amadeus Mozart (n. 1719)
- 1 agosto - Sant'Alfonso Maria de' Liguori (n. 1696)
- 30 ottobre - Ferdinando Galiani, economista italiano (n. 1728)
- 15 novembre - Christoph Willibald Gluck, compositore tedesco (n. 1714)
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1787