Maurizio Solieri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maurizio Solieri (Concordia sulla Secchia, 28 aprile 1953) è un chitarrista italiano, noto per essere stato la prima chitarra solista di Vasco Rossi, e membro della Steve Rogers Band.
Indice |
[modifica] Biografia
Nasce e cresce a Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. All'età di dieci anni riceve in regalo dalla madre la sua prima chitarra, una economica "Eko". Maurizio impara a suonare completamente da autodidatta e si orienta rapidamente sulla musica che ama di più, il Rock. Ha una grande passione per Elvis e per i gruppi in attività tra gli anni sessanta/settanta, Rolling Stones, Jimi Hendrix, Led Zeppelin, Police, Van Halen. Si interessa inizialmente anche al Jazz, ma è più forte l'amore per il Rock and roll.
[modifica] L'incontro con Vasco
Nel 1977 incontra Vasco alla stazione di Modena, che rimane subito rapito dalla abilità del chitarrista, cominciando così una collaborazione che dura a tutt'oggi. Si unisce allo staff di Punto Radio di Zocca, una delle prime radio libere dell'epoca, nella quale Vasco già lavorava come DJ. Nello staff della radio vi sono diversi altri musicisti (ad esempio Gaetano Curreri, che avrebbe poi fondato gli Stadio e Massimo Riva, che si sarebbe unito a Maurizio nella Steve Rogers Band) che scrivono e suonano musica insieme, trasmettendola alla loro radio. Vasco pubblica il primo disco ed il progetto di una band con Vasco come front man viene accantonato a favore della configurazione con Vasco solista, con il quale comunque Maurizio e la Steve Rogers Band continuano a collaborare.
[modifica] La musica con Vasco
Maurizio partecipa sia come musicista che come compositore in quasi tutti gli album del cantante di Zocca, basti ricordare le musiche di Canzone, o Ridere di te, o ancora Dormi dormi e Lo show. Maurizio collabora anche ai testi, ma agli inizi, non essendo ancora iscritto alla SIAE, non compare nei crediti. I suoi riff ed i suoi assoli accattivanti, pieni di energia e buon gusto fanno di lui un chitarristi rock molto apprezzato in Italia.
[modifica] La rottura con Vasco
Nel 1988, in seguito a quelli che lui stesso definisce alcuni "cattivi consigli", la SRB e Vasco intraprendono percorsi musicali separati, Vasco pubblica Liberi liberi, al quale Maurizio partecipa attivamente, ma per la prima volta nel tour dal vivo Vasco porta con se' una band composta da altri musicisti. Maurizio e la SRB pubblicano il singolo "Alzati la gonna" riscuotendo un notevole successo di copie vendute e la band gira l'Italia in tour. La band pubblica 4 album.
[modifica] Il ritorno del "figliol prodigo"
Nel 1990 la SRB entra in una crisi creativa e subisce uno stop, Maurizio rientra in tournee con Vasco nel 1991 e da allora in poi ricomincia la sua collaborazione ed è quasi sempre presente in ogni successivo tour della rockstar di Zocca. Vasco aprirà spesso i suoi concerti del 1991 inneggiando al rientro di Maurizio sul palco con lui come al "ritorno del figliol prodigo", in maniera affettuosa.Nel 1995 si separa nuovamente da vasco salvo poi tornare in pianta fissa nella band nel 1999 in seguito alla morte di massimo riva .
[modifica] Progetti da solista
Maurizio, durante tutta la sua carriera partecipa attivamente come musicista, autore, produttore, compositore a decine di album di artisti italiani (Alberto Fortis, Nomadi, Massimo Riva, etc.) e organizza eventi musicali come la "notte delle chitarre". Inoltre si dedica all'insegnamento tramite la pubblicazione di DVD didattici sulla tecnica musicale della chitarra.
[modifica] Discografia con la Steve Rogers Band
- Neve nera/Prendi e scappa (45 giri) - 1982
- I duri non ballano - 1986
- Alzati la gonna - 1988
- Steve Rogers Band - 1989
- Sono donne - 1990
- The best - 1993
- Questa sera rock'n'roll (live) - 2006