Discussione:Medicina vibrazionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ho messo una frase all'inizio che dovrebbe essere più lunga, ma non ho idea di come scriverla. E tutti questi riferimenti ad Einsten e frasi del tipo "noi siamo fatti di vibrazioni ecc. ecc." andrebbero messi in modo più neutro: "Secondo la medicina vibrazionale, le vibrazioni....". Alfio 20:56, Lug 17, 2004 (UTC)
pù lunga in che senso? gia quella frase credo che indicihi esattamente il ramo di cui fa parte. se vuoi essere piu preciso puoi inquadrarla nella medicina olistica. Il fatto che sia tutto riferito alla visione secondo la medicina vibrazionale credo sia chiaro ma se ti sembra troppo di parte possiamo modificarlo, io ho cercato di rendelo piu neutrale possibile. cioa riccioli72
Secondo me contrasta con Wikipedia:Niente_ricerche_originali. Inoltre Einstein non ha mai detto che materia ed energia sono i due aspetti della stessa sostanza universale, tale sostanza è un' energia primaria o vibrazione di cui noi siamo composti Figurarsi. Gac 21:05, Lug 17, 2004 (UTC)
gac è una visione della medicina vibrazionale, è un'interpretazone, in ogni caso posso toglierlo senza problemi, e poi non è una ricerca cosi originale...ormai è diffusissima...comunque decidete voi
Se un punto di vista è sostenuto da una minoranza estremamente piccola (o molto limitata), non appartiene a Wikipedia (ad eccezione forse di alcuni articoli ausiliari), indipendentemente dal fatto che sia vero o falso, che si possa provare o meno. Gac 21:12, Lug 17, 2004 (UTC)
- Non è una ricerca originale, è un tipo di medicina alternativa come omeopatia, cristalloterapia, aromaterapia e tutte le -terapia che vanno di moda. Non è come la famosa teoria dei quid. Quindi direi che possono stare in wikipedia, ma specificando in modo ben evidente cosa sono. Per esempio, la frase che l'articolo attribuiva ad Einstein l'ho corretta con "Secondo la medicina vibrazionale...", lo stesso con altre affermazioni del tipo "tutta la materia vibra..." che non esistono al di fuori di questo campo e quindi vanno necessariamente qualificate in questo modo. Quello che secondo me è sbagliato nell'articolo è che ci sono troppe frasi poetiche sulla visione dell'uomo e mancano informazioni più terra-terra come terapie effettivamente utilizzata, loro efficacia o non efficacia, critiche/plausi, link esterni a siti un minimo credibili. Le prime si possono lasciare, a patto che vengano aggiunte le seconde :-) Alfio 21:19, Lug 17, 2004 (UTC)
-
- Azz, mi sono beccato un conflitto di edizione e ho rimesso l'articolo completo, che riccioli72 aveva cancellato. Riccioli, non occorreva cancellarlo così presto :-) Alfio 21:22, Lug 17, 2004 (UTC)
no cìbeh forse è megòli che lo completi il fatto è che h molte diramazioni perchè moltem mdicine alternative si basano su questa quindi è lungo da completare...in ogni caso vedete voi...non vorrei creare discussioni
[modifica] Einstein non ha detto nulla del genere
Quello che mi sembra molto scorretto nell'articolo è l'uso che viene fatto del nome di Einstein per dare fondamento a qualcosa che forse ne ha poco. La famosa equazione citata non fa alcun riferimento a energie primarie o simili. I riferimenti alla sostanza universale hanno più sentore platonico/aristotelico che einsteniano. Se veramente i sostenitori di questa teoria medica fanno questo uso della fisica di Einstein allora l'articolo viola, a mio giudizio, le regole di Wikipedia; se invece la teoria possiede delle sue basi scientificamente corrette allora va riscritto l'articolo. Madaki 21:34, Lug 17, 2004 (UTC)
- La teoria non ha "basi scientificamente corrette" perché non segue il metodo scientifico, quindi non è scienza... e per fortuna non ha la pretesa di esserlo, almeno in questo articolo, dove la parola "scienza" non è mai menzionata, e che cancellerei a prima vista se ci fosse. Non so un tubo di cosa i sostenitori della medicina vibrazionale sostengano, ma se loro sostengono di basarsi su Einstein, allora va detto, notando ovviamente che è una loro opinione non avvallata da nessun altro (già che ci sono, tolgo la "visione einsteniana" iniziale perché non è affatto vero). Ci può benissimo stare anche un capitolo "critiche alla medicina vibrazionale", se qualcuno si è scomodato tanto da farne di abbastanza articolate :-) Visto che un bel po' di persone segue queste teorie, al pari di magnetoterapie e simili, il nostro codice NPOV impone di raccontare sia il punto di vista del sostenitore sia del critico. È per questo che chiedevo l'inserimento di più dati tangibili, con quelli si fa meglio il confronto. Alfio 21:46, Lug 17, 2004 (UTC)
-
- Nel momento in cui si presenta come medicina vibrazionale ha la pretesa di essere una scienza. Quindi o la chiamiamo, che so, teoria vibrazionale oppure -> Madaki va riscritto l'articolo o -> Alfio cancellerei a prima vista. Gac 05:02, Lug 18, 2004 (UTC)
-
-
- Direi che, se non sostiene esplicitamente di essere una scienza, la pretesa non ce l'ha. Il termine "medicina" è un po' generico, le scienze a cui pensiamo quando si nomina la medicina sono la fisiologia, la biologia, etc. Infatti un medico non è uno scienziato, mentre un biologo sì. E per le "cugine" omeopatia, cristalloterapia, aromaterapia eccetera come facciamo? Le chiamiamo "teoria omeopatica" o continuiamo a chiamarle medicine alternative? Alfio 12:11, Lug 18, 2004 (UTC)
-
-
-
-
- Il filosofo Ludovico Geymonat divideva tutte le conoscenze in scienze e cosidette discipline morali (storiche, giuridiche, sociologiche, ecc.). Poichè la medicina non rientra certo tra le discipline morali, non andrebbe forse tra le scienze? Suddivise, direi, tra scienze esatte e scienze non esatte che potrebbe essere la collocazione per la medicina. Cosa pensi? Non ho un'idea preconcetta, sto cercando di farmela. Gac 13:40, Lug 18, 2004 (UTC)
-
-
-
-
-
-
- Neppure io ho un'idea precisa di dove mettere la medicina. Però, se una qualunque teoria non segue il metodo scientifico e lo dice pure, di certo non si può mettere dentro le scienze. L'articolo inglese en:Medicine fa un po' di confusione e la mette alternativamente dentro e fuori le scienze. In effetti la medicina è un'insieme di teorie più o meno scientifiche (biologiche, fisiologiche, etc) e di pratiche empiricamente valide. Forse la distinzione tra scienze esatte e scienze non esatte è migliore, ma neppure quelle esatte spesso lo sono davvero... qualcuno è esperto in materia? Alfio 13:49, Lug 18, 2004 (UTC)
-
-
-
-
-
-
- IMHO sarebbe come mettersi in un ginepraio infinito tentare di dare una definizione esatta ed inclusiva in questo caso; non solo esiste il problema di inquadrare il concetto di medicina, ma anche quello di scienza. Queste definizioni dipendono in maniera non indifferente dal contesto di utilizzo. Il concetto di scienza ha ad esempio campi semantici molto differenti a seconda che io lo affronti come antropologo o epistemologo (nel qual caso la parola sarà molto più inclusiva, per cui parlerò di scienza anche per quanto riguarda la cosmologia cinese o medievale italiana) oppure come scienziato contemporaneo, nel qual caso il termine si applica alla metodologia scientifica moderna, diciamo galileiana, per cui le cosmologiew antiche non sono scienza sensu strictu. Lo stesso vale per la medicina, ma in questo caso esistonogià delle categoria entropologiche riconosciute da OMS e dalla comunità di ricrca, per cui il termine Medicina deve essere inteso in senso INCLUSIVO. Ciò significa che ciò che noi chiamiamo normalmente Medicina deve essere inteso come Biomedicina, Medicina Scientifica Occidentale, Medicina Cosmopolita (secondo alcune recenti definizioni), mentre il termine Medicina senza altri termini associati va usato per la prassi e teoria medica a prescindere che essa abbia o no basi scientifiche. D'altro canto non so se la mediicna vibrazionale merita questo termine nel senso che dubito esista un vero corpus teorico e ancora meno di prassi di cura univocamente vibrazionale. In realtà (IMO) la medicina vobrazionale, pur richiamandosi a vari antenati tradizionali, è una creazine moderna ed occidentale, per cui manca di quegli aspetti di radicamento culturale, sociale tradizionali, manca di basi scientifiche, quindi forse è una Teoria medica e non una medicina (mancando di tutta la parte istituzionale, strutturale e storica che caratterizza le Medicine in senso lato)
- Marco Valussi
-
-
come ha giustamente detto alfio è la medicina vibrazionale che ha interpratato e fatte sue quelle teorie citate, in ogni caso alfio non è che la medicina vibrazionale è una medicinaaltenativa com l' omeopatia, cristallo terapia etc anzi è la base della magio parte delle mdicine alternative , perchè sia l'omeopatria che la radioestesia che la floriterapia, agopuntura cristalloterapia etc si basano sul concetto di vibrazione anche la medicina ufficiale in alcune terapie si basa sul concetto di vibrazione vedi le terapie che si basano sulle radiazioni elettromagnetiche e simili ciao Riccioli72
- Allora, se ho ben capito la medicina vibrazionale è una specie di base (teorica o meno, dimostrata o meno) su cui poggiano numerose medicine alternative. Se è così, è la prima cosa da scrivere nell'articolo. Gli articoli di wikipedia devono informare e, possibilmente, arrivare al punto in modo abbastanza svelto e diretto, altrimenti uno si perde nella lettura di troppe pagine. È un testo di riferimento, non di spiegazione approfondita.
- Ti faccio notare che il concetto di "vibrazione" della medicina vibrazionale, per come viene fuori dall'articolo, non ha nulla ha che vedere con la radiazione elettromagnetica, e confonderle è un errore. Alfio 12:11, Lug 18, 2004 (UTC)
si hai ragione in ogni caso hai detto giustamente , è la base per molte terapie alternative come omeopatia e affini, e medicina cinese come l'agopuntura, sviluppano la loro teroia sul conceto di vibrazione, pr quanto riguarda alcune terapie standard della medicina ufficiale, a detta della medicina vibrazionale come ad esempio l'elettroterapia hanno un aprroccio che ècuna compenetrazione ei due cioè chirurgico e energetico, per quanto riguarda i raggi X la medicina virazionale sostiene che sono una pare della transizione verso l'utilizzazione dell'energia nelle terapie, la medicina vibrazionale vede anche sotto tale punto di vista la risonanza magnetica, l'elettromiografia, la TAc etc , in base a vibrazioni prodotte sui protoni, nel casp della risonanza magnetica effettivamente l'articolo l'ho scritto con un po di supeficialità avrei dovuto rileggerlo con piu attenzione piu calma! ora lo modifico un po ma non lo amplio perchè mi manca in questo momento il tempo! caio Riccioli72
-
- Mi dispiace ma devo dissentire profondamente con il concetto che la medicina cinese dipenda in qualche modo dalla medicina vibrazionale o dalle teorie di tipo vibrazionale. In realtà, dal punto di vista puramente cronologico, le teorie vibrazionali sono delle riflessioni A POSTERIORI su una congerie di sistemi medici molto diversi tra loro (omeopatia, MTC, Ayurveda, ecc.), nel tentativo di trovare un tema unico sottostante a tutte queste (un tentativo comune alla filosofia New Age, senza alcuna base storica o teorica IMO, vedi articolo sulla MTC). la MTC non è una mediicna vibrazionale, nessun testo classico cinese parla di vibrazioni o di energia, ed anche volendo tradurre termini come qi (ch'i) come energia (incorrettamente) il termine non avrebbe lo stesso campo di applicazione semantica di energia (senza dimenticare il fatto che esiste una confusione incredibile tra energia intesa in senso New Age ed energia intesa in senso scientifico).
- Marco Valussi