Medici con l'Africa Cuamm
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Medici con l’Africa Cuamm è una tra le maggiori organizzazioni non governative sanitaria italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza interventi di lungo periodo, anche in aree che sono teatro di guerra e di emergenze umanitarie. Opera ai diversi livelli del sistema sanitario, dalle cliniche mobili alle università, fornendo servizi di qualità accessibili a tutti.
Nasce a Padova con l'intento originario, tuttora presente, di fornire a medici di origine africana la possibilità di studiare in Italia.
Il nome "Medici con l’Africa" (e non "per l’Africa") enfatizza, nell'approccio dell'organizzazione, l'intento di condividere con la popolazione locale dei luoghi sia i problemi che le loro soluzioni (attraverso la diffusione delle conoscenze mediche).
Attraverso un ufficio di coordinamento in Italia e sette sedi distaccate in Africa, Medici con l’Africa è oggi presente con 32 progetti e 85 volontari in sette paesi africani: Angola, Etiopia, Mozambico, Kenya, Rwanda, Tanzania e Uganda.