Medicina subacquea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La medicina subacquea consiste nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle condizioni patologiche causate dell'entrata dell'essere umano nell'ambiente subacqueo. Include lo studio degli effetti sul corpo umano della pressione sui gas, la diagnosi e il trattamento degli infortuni marini e come la sicurezza del subacqueo sia influenzata dalla sua idoneità fisica.
La medicina iperbarica è una branca di questa, relativa all'esperienza subacquea sul campo, dal momento che la decompressione in camera iperbarica viene utilizzata come trattamento delle due patologie più diffuse in questo sport: la malattia da decompressione e l'embolia gassosa arteriosa.
Indice |
[modifica] Effetti della profondità e della pressione
La maggior parte degli incidenti è legata agli effetti della porfondità/pressione sui gas del corpo; ad esempio la malattia da decompressione, la narcosi da azoto, la tossicità dell'ossigeno, l'embolia gassosa arteriosa e l'assorbimento della CO2. L'osteonecrosi disbarica[1] è un esempio degli effetti sulle ossa e le articolazioni del diminuire della pressione in un subacqueo saturo di azoto.
[modifica] Rischi marini
I pericoli che possono interessare i sub includono la fauna marina, le infezioni, le acque inquinate, le correnti marine, il moto ondoso e vari elementi introdotti dall'uomo come barche, reti da pesca e quant'altro.
Il personale medico specializzato deve essere in grado di riconoscere e gestire incidenti causati da piccoli e grandi predatori e creature velenose, diagnosticare correttamente le patologie e trattare le infezioni e i malesseri da inquinamento.
[modifica] Idoneità fisica
Tutti i subacquei devono essere esenti da patologie o condizioni particolari che impattino negativamente la loro sicurezza nell'immersione subacquea. Lo specialista deve poter identificare, tramite appositi esami, trattare e mettere all'erta il paziente di eventuali condizioni che sconsiglino l'immersione o ne aumentino il rischio.
Ad esempio una persona non dovrebbe immergersi se presenta:
- condizioni che portino a stati di coscienza alterata, come l'uso di sedativi, droghe o bevande alcooliche; svenimenti o problemi cardiaci.
- condizioni che inibiscano l'evoluzione naturale della Legge di Boyle-Mariotte, come ad esempio sinusite oppure asma cronico.
- condizioni che possano portare ad un comportamento irresponsabile, come ad esempio problemi psichiatrici o l'uso di droghe.
[modifica] Voci correlate
- Medicina iperbarica
[modifica] Note
- ↑ un tipo particolare di necrosi ossea che si verifica per via di bolle di gas all'interno del tessuto osseo e articolare
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |
Progetto Subacquea | Stub subacquea | |
Tutte le voci di subacquea | Addestramento | Apnea | Attrezzatura | Luoghi | Medicina | Persone | |
Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo, non didattico, e non vogliono sostituire un'adeguata preparazione da parte di un istruttore: se non sei un esperto di subacquea è consigliabile la frequentazione di un corso per imparare i fondamenti della disciplina. Leggi il disclaimer sul rischio.
|