Medicine alternative storiche, etniche, popolari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
In ogni società umana esiste una cultura del curare. Ogni madre soffia sulla ferita del bambino per alleviarne il dolore, accarezza il volto febbrile, mormora delle parole consolanti, prepara intrugli. E ciò molto prima di rivolgersi agli addetti, alle persone con doti, esperienze, tradizioni ed insegnamenti specifici, come levatrici, saggi, medici, guaritori di bestiame.
Nelle società più strutturate, la capacità di curare venne delegata a figure di potere come re, maghi, sciamani e/o a professioni specializzate come medici castrensi, bagniaioli, ciarlatani, cerusici. È utile ricordarsi che il substrato di ogni medicina è il sapere curativo popolare. I metodi, le tecniche e anche i rimedi sono un tesoro culturale, anche se le relative spiegazioni ci sembrano spesso ridicole, superstiziose, ideologizzate.
Tutto sommato, non importano le spiegazioni, ma gli effetti di una terapia e pare che in tutti noi siano attivi dei meccanismi inconsci nettamente contrastanti dalle nostre idee, credenze, comportamenti e convinzioni, che spesso pare reagiscano meglio a metodi obsoleti che a metodi canonici.
Anche il discorso del placebo fa parte di questi meccanismi. Tanti terapisti "alternativi" usano il placebo il più possibile, perché la guarigione, nel loro sistema di valori, è più importante della ragione e, non essendo scienziati né professori di statistica né di medicina, se lo posso permettere.
Il seguente capitolo non tocca vivi argomenti diagnostici e terapeutici, ma elenca unicamente ed in modo generalizzato quelle culture mediche che in qualche modo hanno influito sulle terapie alternative negli ultimi decenni di una società informata su tutto.
[modifica] Metodi storici
I seguenti autori hanno influenzato notevolmente la medicina sia canonica sia popolare mitteleuropea. La scelta è frammentaria per evidenti motivi. Molti metodi “alternativi” si basano sulle loro proposte.
-
- Medicine antiche
- Ippocrate (400 a.C.), ebbe una forte influenza sulla tradizione medica ebraico-cristiana;
- Fonte: Ippocrate. Testi di medicina greca; Rizzoli 1983
- Galeno (200 d.C.), influì notevolmente sulla medicina araba/ebraica;
- Fonte: Galeno Claudio: Opere scelte; UTET 1978
- Dioscoride, influì notevolmente sulla medicina dei monasteri europei mediovali.
- ...
- Medicine medioevali
- Santa Ildegarda,
- Fonte: Ildegarda di Bingen (Santa): Libro dei rimedi per l'anima e per il corpo: Gribaudi 1998
- Paracelso,
- Fonte: Paracelso: Contro i falsi medici, sette autodifese; Laterza 1995
- Averroè,
- Fonte: Averroè: Trattato decisivo; Rizzoli 1994
- Avicenna,
- Avicenna: Poema della medicina; Zamorani 1996
- ...
- Medicine recenti
- 1600 Sydenham, ...
- 1700 Boerhaeve, Hoffmann, Stahl, ...
- 1800 Hufeland, van Swieten, Frank, Hahnemann, ...
- Fonte: Hahnemann Samuel C: Organon dell'arte del guarire; Cemon 1995
- 1900 Bernhard Aschner, Reich, Groddeck, Rudolf Steiner, ...
- Fonti:
- Reich Wilhelm: Funzione dell'orgasmo; Il Saggiatore 2005
- Groddeck Georg: Natura guarisce, medico cura, la scoperta della psicosomatica; L'arca 1986
- Steiner Rudolf: Scienza dello spirito e medicina; Antroposofica
[modifica] Metodi etnici e popolari
- Metodi europei:
-
- Metodi mediterranei: Guaritori: nesso tra antiche pratiche magiche, medicina di Galeno e tradizioni locali.
- Nordeuropei, scandinavi, celtici: nesso tra animismo, sciamanesimo, magia celtica/ scandinava, medicina di Ippocrate e tradizioni locali.
- Eurorientali: nesso tra animismo, sciamanesimo, magia slava/ ortodossa, medicina di Ippocrate e tradizioni locali.
- Euroccidentali: nesso tra animismo, sciamanesimo, magia celtica/ germanogallica, medicina di Ippocrate e tradizioni locali.
- Zingareschi: Kakus (saggi) e guaritrici di tribù: nesso tra animismo, sciamanesimodell’India settentrionale (indù) e medicina dei popoli sedentari frequentati.
- Metodi americani:
-
- Nordamericani: sciamani e tradizioni di indigeni locali.
- Centroamericani: brujos e tradizioni di indigeni locali e schiavi africani
- Afroamericani: voodoo, tradizioni africane e tradizioni di indigeni locali.
- Sudamericani: sciamani e tradizioni di indigeni locali mescolato con tradizioni mediterranee
- Statunitensi: esiste una ricca letteratura etnografica, esoterica (spec. “New Age”) e di medicina alternativa che in Europa però è poco divulgata come “pratica naturopatica”. Si tratta di amalgami di medicine popolari dei popoli immigrati nei Stati Uniti e nel Canada. Fitoterapia in base alla flora locale e tradizioni indiane.
- Metodi africani e australiani: esiste una ricca letteratura etnografica delle più diverse etnie animistiche, sciamaniche (in Africa ogni tanto con influssi arabi e cristiani) che in Europa però è poco divulgata come “pratica naturopatica”.
[modifica] Voci correlate
- Medicina alternativa contemporanea
- Medicina araba
- Medicina tradizionale cinese
- Medicina tradizionale cinese e Kung fu
- Medicina tradizionale cinese e agopuntura
- Medicina tradizionale cinese e Tai Chi Chuan
- Medicina tradizionale cinese e Ki
- Medicina tradizionale cinese e meridiani
- Medicina tradizionale cinese e ricerca scientifica
- Tecniche di medicina tradizionale cinese
- Medicine alternative storiche, etniche, popolari
- Medicina popolare (medioeuropea contemporanea)
- Terapie alternative etniche
- Terapie alternative strumentali