Meno (fiume)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con 524 km il Meno è il più grande affluente destro del Reno e scorre interamente in territorio tedesco.
Presso Magonza e Wiesbaden confluisce nel Reno.
Il fiume entra nel toponimo di numerosio centri abitati, come Francoforte sul Meno (Frankfurt am Main) ed è l'unico importante fiume tedesco che scorre da est ad ovest.
Il nome deriva dal periodo dei Celti che lo denominarono Moin o Mogin, i Romani nel primo secolo lo latinizzarono in Moenus. In questa forma viene citato da Plinio il vecchio nella sua Naturalis Historia, e da Tacito nella sua opera Germania. L'etimologia del nome viene supposta originata dal nome acqua espresso nelle lingue del tempo dei celti, si trovsno nomi simili in Irlanda (Maoin) e in Gran Bretagna (Meon) e rimane come termine per definire l'acqua in antiche lingue europee come il lettone maina e il lituano maiva.
Per la sua lunghezza riesce a mutare il nome quattro volte nei dialetti delle terre attraversate: Maa in Oberfranken (Alta Franconia), Mee in Unterfranken (Bassa Franconia), Mää in Aschaffenburg e di nuovo Maa a Francoforte.
La valle del Meno è famosa per i suoi vini di Franconia che vengono imbottigliati in particolari bottiglie chiamate Bocksbeutel in tedesco