Discussione:Mercati di Traiano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
tkt #2005112110001812
Non credevo proprio di violare nessun copyright: l'autore del testo su quel sito sono io. Non sono stata pagata specificatamente per farlo, ma certo l'ho scritto nell'ambito della mia attività di funzionario comunale, certo sulla base di articoli e studi pubblicati dai miei colleghi. Quel testo circola anche su depliant e vari materiali divulgativi, più o meno rielaborato di volta in volta. Tuttavia non so se ci sono delle leggi specifiche che mi impediscano di scrivere la stessa cosa anche altrove, lo ignoro, e quindi lascio decidere a voi: se questo fosse stato il mio sito l'avrei pubblicato, ma qui ovviamente decidete voi. Nel caso vuol dire che farò lo sforzo di riscriverlo, anche se temo che dirò più o meno le stesse cose, che la mia testa sempre quella è ;-) Marina Milella
- L'autrice del testo ha tutti i diritti di metterlo dove vuole - a meno che non abbia *firmato* una cessione esclusiva del testo. Su Wikipedia è possibile riportare i propri testi anche se sono stati già pubblicato o scritti altrove ma questo comporta comunque l'accettazione della licenza GNU GFDL e l'obbligo di segnalarlo come ha fatto ora qui. Grazie per la collaborazione, mi scuso per l'oscuramento della pagina (che però deriva dal rispetto delle regole che Wikipedia si è data) e le auguro buon divertimento con la continuazione dell'articolo. --M/ 21:24, Dic 1, 2004 (UTC)
Nessun motivo di scusarsi (se non per il fatto di darmi del lei ;-) In realtà ci avrei dovuto pensare da sola.
- Ad una Wikipediana registrata non mi sognerei mai di dare del Lei, anzi ultimamente abbiamo avuto un boom di Amministratrici, che sono diventate improvvisamente tutte sorelle :P --M/
Autorizzazione ricevuta su OTRS, tkt #2005112110001812. --Frieda (dillo a Ubi) 11:05, 23 nov 2005 (CET)