Mercanti di Liquore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Mercanti di Liquore}}--~~~~
![]() |
«Se impari la strada a memoria, non troverai certo granché, se invece smarrisci la rotta, il mondo è lì tutto per te...»
|
(Mercanti di Liquore, Il Viaggiatore)
|
I Mercanti di Liquore nascono a Monza a metà degli anni `90, quando tre musicisti che già militavano insieme nel gruppo rock Zoo decidono di dar vita ad una formazione orientata verso la musica acustica. Il loro repertorio è costituito da composizioni originali e da rivisitazioni di alcune tra le più belle canzoni di Fabrizio De André e di altri autori significativi nel panorama della musica italiana. I Mercanti di Liquore si caratterizzano per l'estro e l'originalità degli arrangiamenti personalizzando l'interpretazione dei brani tanto da essere definiti dalla critica specializzata un vero e proprio "power-folk trio", per il personale approccio alla musica d'autore.
Indice |
[modifica] Biografia
Negli ultimi anni i Mercanti di Liquore si sono esibiti in numerosissimi concerti maturando e consolidando una originale consistenza stilistica che li ha portati a valicare i confini regionali e a proporre la loro musica nelle più importanti manifestazioni musicali in tutta l'Italia e ad essere presenti a numerose trasmissioni radiofoniche sulle reti nazionali. Un percorso professionale che ha portato la formazione a partecipare alla grande kermesse musicale "Faber, amico fragile" realizzata il 12 marzo 2000 al Teatro Carlo Felice di Genova dall'Associazione Culturale Fabrizio De André e alla quale hanno partecipato i più importanti artisti italiani.
Il primo CD del gruppo: "Mai Paura" (Musica Mezzanima-Samsara) che oltre ai brani originali del trio contiene alcune tra le indimenticabili ballate di Fabrizio De André, esce nel maggio del 1999. L'album ottiene ottime recensioni su tutta la stampa ed entra in distribuzione nazionale nel catalogo IRD. Il brano "Mai paura" è stato selezionato per la compilation "Caterpillar" Volume 3 (CGD East West) del programma radiofonico Caterpillar (Radio - Rai 2) pubblicato nel maggio 2000. Nel giugno 2000 i Mercanti pubblicano un singolo contenente l'interpretazione di "Geordie", proposta al Carlo Felice di Genova, una nuova versione di "Mai paura" e un brano inedito (Canzonetta), distribuito dalla Venus.
Nello stesso anno i Mercanti di Liquore producono e propongono in diversi teatri italiani lo spettacolo "Gente Invisibile": omaggio a Fabrizio De André e a tutti quelli che hanno raccontato storie sbagliate. Le emozioni e la follia di questa gente invisibile sono raccontate attraverso le canzoni dei cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana come De André, Tenco, Ciampi, Lolli, Endrigo, e da frammenti letterari e poetici di Bukowski, Pasolini, Vian, interpretati da attori "in scena" e recitati "virtualmente", attraverso video proiezioni.
Dopo diversi mesi di lavorazione e la partecipazione con Marco Paolini e altri importanti musicisti della scena italiana alla manifestazione "Appunti Partigiani", nel Marzo 2002 esce il nuovo cd, intitolato “La musica dei poveri” (Mezzanima/Bloom). Il lavoro contiene quasi esclusivamente composizioni originali e testimonia la crescita stilistica del gruppo. Come si può intuire dal titolo, i 14 brani del disco raccontano un’umanità perdente ma orgogliosa, capace di opporre all’arroganza dei vincitori una disobbedienza convinta e caparbia, o quantomeno una propria, differente, visione delle cose. La musica rimane orientata verso la ricerca di un’essenzialità compositiva a metà strada tra le grandi suggestioni della melodia popolare e una ritmica prepotente e moderna. L’album vede inoltre la partecipazione di numerosi musicisti ospiti, chiamati dal gruppo ad arricchire le sonorità di alcuni brani.
L’inizio del 2003 vede i Mercanti di Liquore impegnati in una singolare iniziativa: il “Case del Popolo Tour”. Questo tour ha per i tre musicisti monzesi il significato di non accodarsi ai soliti cliché di promozione e divulgazione del mercato discografico, cercando al contrario (per l’ennesima volta) di trovare un proprio personale percorso. Le “Case del Popolo” aquistano così un valore simbolico e culturale in quanto contrapposte ai soliti luoghi normalmente adibiti alla musica dal vivo. Un tour del genere oltre a presentarli in modo coerente e semplice darà loro nuovi spunti per continuare a raccontare le loro storie e pensare alla loro musica in assoluta autonomia, ben lontani dalle solite e banalizzanti strategie di vendita e di profitto.
Nell’aprile 2003 debutta “Song n.32 (Concerto variabile)” uno spettacolo che vede protagonisti i Mercanti di Liquore e Marco Paolini. Un viaggio che, utilizzando la forma canzone, raccoglie ed amplifica suggestioni a proposito di acqua, guerra e disobbedienze preziose.Il 17 settembre 2006 il viaggio è giunto al termine(almeno per ora) con la data di Brescia.
A marzo 2005 hanno pubblicato il cd "CHE/COSA/TE/NE/FAI/DI/UN/TITOLO", album costituito da 9 brani inediti in cui i Mercanti di Liquore abbandonano in parte il loro scanzonato stile acustico per sviluppare arrangiamenti più complessi e testi sempre originali ma meno immediati. Il cambio di stile avvenuto conferma l'evoluzione di questo gruppo che ben sta svolgendo il proprio lavoro nell'ambito della musica d'autore italiana.
Il 21 e 22 Ottobre 2005, presso il Dada Pub di Villasanta sono state effettuate le registrazioni per quello che poi nel 2006 sarebbe diventato il nuovo album dei MdL, ovvero Live in Dada.
Il 10,11,12 e 13 ottobre 2006 sono stati impegnati in 4 date per presentare nei club un'anteprima del nuovo spettacolo realizzato con Marco Paolini, col titolo provvisorio di Karma Kola. Lo spettacolo dalla voce di Paolini: ”Karma-Kola è il titolo di un libro del ’79 che il mio amico Tom leggeva ridendo. Peccato che io allora non sapessi l’inglese. Solo oggi ho capito che parlava di noi, di quello che ci stava per succedere. Karma – Kola oggi è il titolo di una canzone, un pezzo di un ragionamento cantato che abbiamo appena cominciato. Queste prime uscite servono a condividerlo con il pubblico che già ci conosce.”
Il 12 novembre 2006 dal teatro Goldoni di Bagnacavallo (RA) è partito il nuovo spettacolo con il titolo definitivo "Miserabili - Io e Margaret Thatcher" un racconto in forma di ballata. Monologhi, canzoni e brevi narrazioni compongono dei quadri per raccontare la metamorfosi della società italiana a partire dagli anni ’80. In questo senso "Miserabili" è anche la prosecuzione del percorso degli "Album", un’autobiografia collettiva di certi italiani. E’ l’economia l’argomento principale della ballata, l’intreccio di “macro” e “micro”, le ricette e le delusioni di questo passato prossimo che sconfina nel presente. "Miserabili" è un work in progress per vocazione, perché è anche un modo di ragionare ad alta voce e senza pregiudizi sull’influenza, sempre crescente, delle regole (e dell’assenza di regole) di mercato, sul nostro modo di immaginare il futuro senza progettarlo, di vivere il presente, di rimuovere la memoria. Margaret Thatcher è la protagonista di un dialogo immaginario con Nicola, il protagonista degli Album di Marco Paolini, è il simbolo vivente della metamorfosi della nostra società non più ristretta da confini nazionali. La presenza della musica è molto forte, i Mercanti di Liquore hanno composto tutte le musiche e le eseguono dal vivo. Andrea Bajani, autore di libri sul mondo del lavoro come "Cordiali saluti" e "Mi spezzo ma non m’impiego", ha collaborato alle ricerche e alla stesura dei testi. Lo spettacolo ha avuto una gestazione abbastanza lunga con sessioni di prove in varie regioni italiane (Puglia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Calabria, Veneto,…), il diario di questo percorso diventerà un Album scritto, le canzoni diventeranno un CD musicale e lo spettacolo diventerà ballabile, per ora è ai primi passi registrando il tutto esaurito praticamente ovunque e siamo certi che crescerà nel corso di questo viaggio così come è stato per "Song n°32 " ,concerto variabile per l'appunto.
L'11 dicembre 2006 con Marco Paolini hanno partecipato a Roma alla Campagna nazionale "Acqua Pubblica, ci metto la firma" proponendo una data gratuita di "Song n°32" a sostegno appunto del progetto di legge popolare contro la privatizzazione delle acque. Maggiori dettagli sul progetto di legge e sui banchetti di raccolta firme sono disponibili sul sito www.acquabenecomune.org
[modifica] Discografia
- 1999 - Mai paura
- 2001 - Geordie (singolo)
- 2002 - La musica dei poveri
- 2004 - Sputi (con Marco Paolini)
- 2005 - CHE/COSA/TE/NE/FAI/DI/UN/TITOLO
- 2006 - Live in Dada
[modifica] Membri del Gruppo
- Lorenzo Monguzzi: voce e chitarra
- Simone Spreafico: chitarra, basso e cori
- Piero Mucilli: fisarmonica e tastiera
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni dei Mercanti di Liquore