Michael Myers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di cinema non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |

Michael Myers (conosciuto anche come The Shape - tradotto in L'ombra) (nato il 19 ottobre del 1957) è un personaggio fittizio ed il principale antagonista della saga di Halloween; John Carpenter e Debra Hill concepirono il personaggio per il film, che originariamente doveva intitolarsi The babysitter murders. Myers non parla mai e la sua faccia da aduto si vede di rado nelle pellicole. Nella prima stesura del copione, egli indossava la maschera del Capitano Kirk, che venne modificata allargando i buchi degli occhi, togliendo i capelli e dipingendo di bianco la pelle. Il personaggio indossa una divisa blu scuro da meccanico e stivali neri. Le maschere seguenti, differenti per ogni pellicola, si basano sulla maschera originale. Michael Myers è alto oltre il metro e ottanta, il che dimostra la sua forza sovrumana insieme al suo comportamento da animale quando è in cerca di vittime: di conseguenza, egli perde tutte le caratteristiche dell'animo umano.
Carpenter lo chiamò così per gratitudine ad un reale Michael Meyers che era stato il distributore europeo della sua seconda pellicola, Distretto 13: le brigate della morte.
[modifica] Infanzia (1957 - 1963)
Michael Aubrey Myers nacque sabato 19 ottobre 1957 a Machesney Park, in Illinois. I suoi genitori sono Donald Myers ed Edith (Nordstrom) Myers. Egli ha due sorelle, Judith Margaret e Laurie Anne. La casa della famiglia Myers al 45 di Lampkin Lane era situata nella tranquilla sezione nord-ovest di Machesney Park. Vicino ad essa c'era l'affollato viale di Alpine, la parte ricca della città.
Michael urinava spesso a letto, poiché aveva molta poca stima di sé stesso. Trascorreva molto tempo a contemplare il suo ruolo nella famiglia, ed era disperato nel notare che non riusciva a soddisfare i desideri dei genitori. In molti modi, Michael era maturo ed immaturo allo stesso tempo per la sua età. A causa del tempo che passava frequentemente da solo, diceva di sentire voci che nessun altro poteva avvertire.
Michael e Laurie condividevano entrambi la curiosità e la timidezza, ma Michael era più timido, e spesso si attaccava morbosamente alla madre. Quando non era in sua presenza, cercava la compagnia della nonna materna; ella sembrava capirlo, in qualche modo, più degli altri. La nonna di Michael era più acculturata dei suoi genitori, ma anche fredda ed incapace ad amare. Castigò addirittura sua figlia Edith per aver comprato un costume per Michael. Credeva che permettere a Michael di partecipare allo spirito della festa di Halloween avrebbe contribuito al degrado morale dell'America.
Quando i genitori di Michael dovevano uscire, lo lasciavano spesso nelle mani della vicina di fronte casa, la signorina Blankenship. Ad insaputa della famiglia Myers, la signorina Blankenship era membro di una setta locale conosciuta come "la Spina". Per intrattenere Michael, Blankenship gli raccontava storie della setta. Il culto della Spina credeva che, per proteggere il villaggio (o in questo caso, la razza umana) un membro doveva essere scelto per offrire in sacrificio la sua famiglia ad Halloween. La Spina scelse Michael per adempiere a questo ruolo. Dopo mesi di lavaggio del cervello compiuto tramite le storie di Blankenship, Michael divenne più che convinto degli ideali della setta. Lo convinsero che per salvare il mondo, Michael avrebbe dovuto uccidere la sua intera famiglia, iniziando con sua sorella Judith. Dopo aver capito che sarebbe stato incarcerato in poco tempo, venne detto al bambino che il posto dove lo avrebbero portato era una base per le operazioni della setta e che un dottore locale (Terrence Wynn) lo avrebbe assistito e nutrito mano a mano che gli anni passavano.
Giovedì 31 ottobre, Donald ed Edith, durante la colazione, dissero che sarebbero andati a cenare fuori quella sera e dopo a vedere un film al Lost River Drive-In, un posto piuttosto popolare a Machesney Park. Judith aveva già dei piani per passare Halloween con il suo ragazzo. Michael e Laurie andavano invece dalla signora Blankenship. Dopo scuola quel giorno, Judith accompagnò a casa della Blankenship il fratello e la sorella. Don ed Edith andarono a vedere una replica di Psyco e sarebbero tornati a casa all'incirca alle 10:00 di sera.
Laurie aveva solo due anni e Michael sei. Egli stava costantemente a controllare dalla finestra quando sua sorella Judith sarebbe tornata a casa. Quando finalmente la vide ritornare con il suo ragazzo, si riempì d'odio. Quando la coppia entrò dalla porta frontale, Michael velocemente sgattaiolò dalla casa della Blankenship. Si nascose poco dietro un albero. Dopodiché silenziosamente strisciò sul marciapiede e vide la coppia chiudere le tende di casa. Judith dimenticò di aver lasciato alla Blankenship i due bambini, successivamente salì in camera con il suo ragazzo. Michael raccolse un coltello da cucina in casa e lentamente attese che il suo ragazzo se ne andasse. Il bambino sorprese la sorella a pettinarsi i capelli di fronte lo specchio. La ragazza, prima shockata nel vedere il fratello in costume, armato, non capì che stesse succedendo, sino a quando Michael non la accoltellò ripetutamente allo stomaco ed al collo.
Michael uscì di casa e i suoi genitori erano appena arrivati. Don gli tolse la maschera. Lo stesso Michael era shockato per quello che aveva fatto e rimase muto sul marciapiede, impotente.
[modifica] Incarcerazione, terapia e fuga (1963 - 1978)
Venerdì 1 novembre, i medici di Haddonfield e delle contee vicine insistettero sul fatto che Michael dovesse essere mandato al manicomio di Smith's Grove, nella contea di Warren, 150 miglia ad ovest. Il dottor Sam Loomis era stato recentemente inserito nello staff di Smith's Grove dal capo amministratore, amico di lunga data e collega di Loomis, Terence Wynn. Lommis era specializzato in psichiatria infantile.
Michael venne inizialmente posto sotto l'attenzione di Loomis che lo teneva a bada per quattro ore al giorno per un periodo di sei mesi. Il 1 maggio 1964, Loomis incontrò due amministratori del manicomio di Smith's Grove, chiedendogli se Michael potesse essere trasferito alla Guardia di Massima Sicurezza di Litchfield. Gli amministratori non accolsero la proposta di Loomis, credendo che Michael fosse solamente un catatonico, che mostrava comportamenti comatosi e nessuna reazione a stimoli esterni. Le note di Loomis fecero capire che la catatonia di Michael era un'ingegnosa copertura mirante a mascherare cosa fosse realmente: un bambino senza rimorso, uno psicopatico predatore. Loomis capì in seguito che non era in grado di convincere gli amministratori e alla fine acconsentì a porlo sotto la sua cura; ma non consentiva a nessuno di avvicinarglisi.
Durante i quindici anni che Michael trascorse a Smith's Grove, otto di questi vennero utilizzati da Loomis per cercare di far parlare e replicare il bambino; presto comprese che egli era realmente cattivo. Gli altri sette anni passarono cercando disperatamente di convincere i superiori a trasferire il ragazzo in un posto più sicuro. Il giorno del suo ventunesimo compleanno, il 21 ottobre, Michael venne presentato alla corte della sua contea natale. Il verdetto doveva decidere se si dovesse lasciare a piede libero il ragazzo oppure se si dovesse incarcerare. La sentenza per l'omicidio della sorella maggiore venne rimandata di due settimane per il 21 novembre. Michael comprese che la sua sorella più piccola, Laurie, era ora una diciassettenne. Comprese anche che con Loomis in giro non avrebbe potuto scappare, così iniziò a pianificare la sua fuga.
[modifica] Halloween, la notte delle streghe
Nel 1978, Michael rubò l'auto che serviva per il suo trasferimento. L'auto era guidata dalla collega medica di Loomis, Marion Chamber. Dopo aver attaccato Marion, Michael salì sull'auto e fuggì. La sua destinazione era Haddonfield, città natale. All'alba uccise un contadino e rubò i suoi vestiti: aveva lasciato un libretto però che conteneva parecchie informazioni sulla sua destinazione, libretto che Loomis non tarderà a prendere.
Il giorno seguente, il 31 ottobre, Michael ritornò alla sua casa natale, che ora era vuota, fatiscente e in vendita con la compagnia Strode. Quella mattina, trovò e uccise un cane: lo divorò, prima di sentire voci e investigare per trovare il suo obiettivo.
Seguì la giovane donna chiamata Laurie Strode mentre era a scuola, mentre camminava verso casa da scuola, e mentre faceva da baby-sitter in un'altra casa vicina con la sua amica Annie Brackett. Laurie accudiva Tommy Doyle mentre Annie stava sorvegliando Lindsey Wallace. Più tardi quella notte, Annie ricevette una chiamata dal suo fidanzato Paul, che le spiegò di aver bisogno di un rapporto sessuale. Lindsey venne portata all'altro lato della strada per continuare a vedere Il pianeta proibito insieme a Tommy e Laurie. Dopo qualche momento, Annie andò alla sua auto e notò che era chiusa. Entrò in casa, prese le chiavi tornò e la trovò aperta - senza pensare che ci potesse essere qualcuno - entrò nell'auto ed il sospetto sorse solamente quando vide il vetro annebbiato. Michael, nascosto nel sedile posteriore iniziò a strangolare Annie che provava a suonare il clacson per avvertire qualcuno. Michael tagliò la sua gola e la portò nel retro di casa Wallace.
Più tardi, l'altra amica di Annie, Linda Van Der Klok e il suo fidanzato Bob Simms si presentarono a casa Wallace, dove ebbero un rapporto sessuale, dato che era vuota. Subito dopo, Bob scese al piano di sotto per prendere della birra; trovando la porta sul retro aperta, pensò si trattasse di uno scherzo di Linda e Paul. Iniziò a cercarli in tutta la cucina, sino a quando non trovò Michael Myers nascosto nell'armadietto. Michael mostrò la sua forza sovrumana alzando Bob con una mano; lo uccise con un coltello e lo lasciò in cucina.
[modifica] Halloween II: il signore della morte
[modifica] Halloween IV: il ritorno di Michael Myers
[modifica] Halloween V: la vendetta di Michael Myers
[modifica] Halloween VI: la maledizione di Michael Myers
[modifica] Halloween - Venti anni dopo
[modifica] Halloween - Resurrezione
[modifica] Halloween, il remake di Rob Zombie
In giugno 2006 è stato annunciato che Rob Zombie starebbe scrivendo, girando e producendo un remake del celebre Halloween, la notte delle streghe con il titolo di Halloween - nei cinema probabilmente il 19 ottobre 2007. Mentre il film sarà un nuovo inizio al franchise, è stato reso noto che il personaggio di Michael Myers resterà. In un'intervista sul sito ufficiale della serie, Rob Zombie ha risposto alle domande dei fan, assicurando loro che la maschera di Michael resterà la "classica". In molte interviste ha anche espresso intenzioni di includere elementi da "prequel", piuttosto che spiegare le ragioni delle azioni di Michael e la sua vita prima che scappasse dallo Smith's Grove Sanitarium. In una recente intervista per MTV[1], Rob Zombie ha spiegato i suoi progetti per il personaggio: "Voglio che il protagonista principale sia Michael Myers, non sarà un oggetto senza volto che fluttua di casa in casa a uccidere ragazzine: non si dovrà focalizzare su di loro. Questo è quello che si può cambiare e che deve essere cambiato per rendere il film più intenso... c'è un sacco di roba da cui attingere per lavorare, ma è roba che non si è mai vista. Questo è il potenziale per realizzare qualcosa di unico. Quando inizi a scavare nel passato, si stia parlando di Charles Manson o di Jeffrey Dahmer o di Henry Lee Lucas, e vedi le cose nel passato, allora capisci 'il serial killer è l'unico mestiere per cui questo tizio era qualificato dalla nascita'. È fastidioso quando vedi che certa gente parla di una cosa senza conoscere le radici di essa". Rob Zombie ha inoltre aggiunto che "...ci sono cose dell'originale Michael Myers che mi danno fastidio. Per esempio, il fatto che uccide in questa maniera robotica e che veste un uniforme da meccanico. Cose che non mi piacciono, e che probabilmente cambierò".
[modifica] Immortale?
[modifica] Da notare
[modifica] Note
- ↑ Intervista a Rob Zombie, disponibile qui; ultimo accesso il 18 dicembre 2006.
[modifica] Voci correlate
- Halloween (saga)
- Halloween, la notte delle streghe, il primo film in cui appare come protagonista.