18 dicembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre 2007 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 18 dicembre è il 352° giorno del Calendario Gregoriano (il 353° negli anni bisestili). Mancano 13 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1352 - Innocenzo VI viene eletto Papa
- 1642 - Abel Tasman sbarca a Mohua Golden Bay divenendo il primo europeo a mettere piede in Nuova Zelanda
- 1776 - La Carolina del Nord ratifica la sua Costituzione
- 1787 - Il New Jersey è il terzo stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti
- 1865 - La schiavitù viene abolita negli Stati Uniti, con l'approvazione del XIII emendamento
- 1889 - Il Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica "Fra le molteplici", sulla maggior cura per l'educazione del giovane clero
- 1890 - Londra apre la sua prima metropolitana
- 1894 - Le donne del Sud Australia diventano le prime in Australia ad ottenere il diritto di voto e di essere elette al Parlamento
- 1899 - La Gazzetta dello Sport diffonde la notizia della fondazione del Milan Football and cricket club, avvenuta due giorni prima
- 1912 - Viene "scoperto" l'Uomo di Piltdown: nel 1953 si scoprirà non essere altro che una truffa
- 1916 - Fine della Battaglia di Verdun
- 1922 - A Torino nei pressi della stazione di Torino Porta Susa, gli squadristi fascisti aggrediscono le organizzazioni popolari, 11 antifascisti uccisi, decine di feriti gravi. Per tre giorni le autorità non intervengono. A ricordo di questa strage è intitolata la piazza che fronteggia la stazione torinese di Porta Susa, che da anche il nome alla fermata, ch attualmente fa da capolinea alla linea 1 della metropolitana della città
- 1938 - Viene inaugurata la città di Carbonia, dopo meno di tredici mesi di lavori
- 1939 - La nave da guerra tedesca Admiral Graf Spee, chiamata dai britannici pocket battleship ("corazzata tascabile") viene fatta affondare dal suo equipaggio a largo di Montevideo
- 1958 - Il Niger diventa indipendente
- 1987 - Larry Wall rilascia Perl 1.000
- 1994 - Italia: il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi presenta le dimissioni al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro
- 2003 - Pier Giacomo Grampa diventa Vescovo di Lugano
- 2004 - La rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35.000 anni fa costruito da una zanna d'avorio
[modifica] Nati
- 1507 - Ouchi Yoshitaka, signore della guerra giapponese († 1551)
- 1626 - Regina Cristina di Svezia († 1689)
- 1714 - Esterházy di Galántha, militare († 1790)
- 1786 - Carl Maria von Weber, compositore tedesco († 1826)
- 1835 - Lyman Abbott, scrittore statunitense († 1922)
- 1847 - Augusta Holmès, compositrice francese († 1903)
- 1863 - Francesco Ferdinando, Arciduca d'Austria († 1914)
- 1870 - Saki, scrittore († 1916)
- 1879 - Paul Klee, pittore svizzero († 1940)
- 1888 - Gladys Cooper, attrice († 1971)
- 1890 - Edwin Armstrong, inventore statunitense († 1954)
- 1891 - Ettore Colombo, imprenditore italiano († 1953)
- 1893 - Luigi Lucotti, ciclista italiano († 1980)
- 1897 - Fletcher Henderson, jazzista († 1952)
- 1899 - Antonio Ligabue, pittore italiano († 1965)
- 1904 - George Stevens, regista statunitense († 1975)
- 1912 - Benjamin O. Davis Jr., generale statunitense († 2002)
- 1913
- Alfred Bester, scrittore statunitense († 1987)
- Willy Brandt, politico tedesco († 1992)
- 1916 - Betty Grable, attrice statunitense († 1973)
- 1917 - Ossie Davis, attore e regista statunitense († 2005)
- 1920 - Gianni Di Venanzo, direttore della fotografia italiano († 1966)
- 1928 - Józef Glemp, cardinale e primate di Polonia
- 1932 - Gino Baldi, cantante italiano
- 1934 - Boris Volynov, astronauta russo
- 1937 - Giorgio Tosatti, giornalista e commentatore sportivo italiano († 2007)
- 1939
- Sandro Lopopolo, pugile italiano
- Michael Moorcock, scrittore inglese
- 1940 - Antonio Baldassarre, giurista italiano
- 1943 - Keith Richards, chitarrista britannico (Rolling Stones)
- 1946
- Steve Biko, attivista anti-apartheid sudafricano († 1977)
- Steven Spielberg, regista
- 1947 - Riyoko Ikeda, autrice di fumetti giapponese
- 1950
- Gillian Armstrong, regista
- Leonard Maltin, critico cinematografico
- 1951 - Bobby Jones, cestista statunitense
- 1955 - Ray Liotta, attore
- 1961 - Brian Orser, pattinatore artistico
- 1963
- Pierre Nkurunziza, politico burundese
- Brad Pitt, attore statunitense
- 1964 - Star Cullars, musicista (P Funk)
- 1966 - Gianluca Pagliuca, calciatore
- 1968 - Alejandro Sanz, musicista spagnolo
- 1969
- Santiago Cañizares, calciatore spagnolo
- Riccardo Pittis, cestista italiano
- 1970
- DMX, rapper
- Guerino Gottardi, ex calciatore svizzero
- 1978 - Katie Holmes, attrice statunitense
- 1980 - Christina Aguilera, cantante statunitense
[modifica] Morti
- 821 - Teodulfo, vescovo di Orléans (n. ca. 760)
- 1290 - Magnus III di Svezia, re di Svezia (n. 1240)
- 1737 - Antonio Stradivari, liutaio italiano (n. 1644?)
- 1803 - Johann Gottfried Herder, filosofo tedesco (n. 1744)
- 1818 - Giuseppe Giannini, medico e saggista lombardo (n. 1774)
- 1869 - Louis Moreau Gottschalk, compositore e pianista statunitense (n. 1829)
- 1936
- 1947 - Ernesto Aurini, pittore e fotografo italiano (n. 1873)
- 1949 - Sem Benelli, poeta e scrittore italiano (n. 1877)
- 1980 - Alexei Kosygin, politico sovietico (n. 1904)
- 1987 - Warne Marsh, sassofonista statunitense (n. 1927)
- 1990
- Orazio Orlando, attore di cinema e teatro italiano
- Paul Tortelier, musicista francese (n. 1914)
- 1991 - George Abecassis, pilota automobilistico britannico (n. 1913)
- 1992 - Antonio Amurri, artista italiano
- 1993 - Sam Wanamaker, attore (n. 1919)
- 1994 - Costantino Rozzi, imprenditore italiano (n. 1929)
- 1995 - Konrad Zuse, ingegnere e informatico tedesco (n. 1910)
- 1997 - Chris Farley, attore comico statunitense (n. 1964)
- 1998 - Lev Demin, astronauta (n. 1926)
- 1999 - Robert Bresson, regista francese (n. 1907)
- 2000 - Kirsty MacColl, musicista britannica (n. 1959)
- 2001 - Gilbert Bécaud, cantante (n. 1927)
- 2002 - Ray Hnatyshyn, politico canadese (n. 1934)
- 2006
- Joseph Barbera, autore di cartoon statunitense (n. 1911)
- Pupo De Luca, attore e musicista italiano (n. 1924)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Flavito, eremita e venerato
- San Graziano di Tours, vescovo
- San Malachia, profeta
- Santi Quinto, Simplicio e compagni, martiri in Africa
- San Rufo, martire
- San Wunibald di Heidenheim, abate
- San Zosimo, martire
Religione romana antica e moderna: