Michele Placucci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele Placucci (Forlì, 1782 - 2 aprile 1840) fu un erudito italiano, autore di una raccolta sullle tradizioni popolari della Romagna.
Svolse la mansione di segretario municipale a Forlì e fu capitano della Guardia Nazionale durante il Regno d'Italia. Raccolse molto materiale a stampa (notificazioni, proclami, circolari) del periodo napoleonico, confluito poi nella Biblioteca comunale.
A seguito dell'inchiesta promossa nel 1811 dal Direttore dell'Istruzione pubblica del Regno sulle usanze nelle campagne raccolse i risultati nel volume Usi e pregiudizi dei contadini di Romagna - operetta serio-faceta, "a sollazzo di chi si apprestasse a leggerla e specialmente de' villeggianti", pubblicata in Forlì nel 1818 dallo stampatore Barbiani.
Il saggio raccoglie informazioni storiche, sociali e culturali relative alla tradizione popolare della Romagna. Il testo viene considerato precursore degli studi sul folklore in Italia. L'indice dimostra la completezza della raccolta:
- I. Delle Nascite
- II. De' matrimonj
- III. De' mortorj
- IV. Delle operazioni di agricoltura praticate da’ contadini in ciascun mese dell’anno
- V. Degli usi, e pregiudizj relativi a certe epoche principali dell’anno
- VI. Degli usi, e pregiudizj sugl’influssi celesti, ed intemperie
- VII. De' pregiudizj relativi a certi medicamenti
- VIII. Dei pregiudizj sull’economia domestica
- IX. Dei malefizj
- X. Delli diversi usi in generale.
Placucci venne ucciso da uno sconosciuto la notte del 2 aprile 1840.