Microsoft Flight Simulator
Da Wikipedia.
Flight Simulator | |
Lo spash screen del gioco |
|
Sviluppo: | Microsoft Games Studios |
Distribuzione: | Microsoft |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Genere: | Simulatore di volo |
Piattaforma: | Microsoft Windows |
Requisiti HW: | 256 MB RAM (Windows XP SP2)
512 MB RAM (Windows Vista) 1 GHz CPU 15 GB HDD 32 MB RAM della scheda video (Flight Simulator X) |
Periferiche di input: | Tastiera, Mouse, Joystick |
Visita il Portale videogiochi |
Microsoft Flight Simulator è un simulatore di volo civile per PC sviluppato dalla Microsoft, particolarmente apprezzato come simulatore delle procedure aeronautiche ed attualmente il più diffuso tra gli appassionati di simulazione aerea. Adottato anche da alcune aeronautiche come addestratore procedurale (come nel caso dell'Aeronautica Militare Italiana che impiega la versione del '98), lo sviluppo di questo software è stato molto aiutato dai contributi perlopiù gratuiti di appassionati o vere e proprie software house.
Indice |
[modifica] Storia
Era il 1982 quando la Microsoft acquistò i diritti sulla versione per sistemi IBM del simulatore di volo della SubLOGIC, azienda del primo sviluppatore del simulatore Bruce Artwick, che lo aveva creato nel 1976. Nello stesso anno la Microsoft lanciò il titolo di quello che dopo oltre 2 decenni è diventato molto di più che un videogioco. Già allora il modello di volo si poteva considerare abbastanza realistico mentre l'ambientazione era lasciata molto all'immaginazione, essendo in grafica vettoriale monocromatica.
La versione 2.0 (introdotta nel 1985) aggiunse la possibilità di impiegare il joystick, ed ebbe una ampia diffusione, essendo sviluppata per molte piattaforme.
La versione 3.0, del 1988, introdusse le finestre multiple ed i primi effetti 3D, diventando la prima versione ad avere una certa fortuna commerciale, mentre fu la versione 4.0 ad iniziare la tendenza allo sviluppo di prodotti aggiuntivi da parte di privati ed aziende esterne a Microsoft.
Per poter assaporare una versione graficamente appetibile si dovrà aspettare il 1993 con l'uscita della versione 5, che univa dei modelli di volo precisi con una parte grafica che curava sia gli scenari esterni che gli interni delle cabine di pilotaggio degli aeroplani; in questa versione furono introdotte opzioni come la gestione delle condizioni meteorologiche o le ombre generate dal sorgere e dal tramonto del sole. Inoltre in questa versione viene introdotto l'uso di scenari fotorealistici (seppur secondo paramentri diversi da quelli attuali).
Dalla versione 5 in poi i database degli aeroporti si arricchirono sempre di più, le versioni si adeguavano alla veloce evoluzione dell'hardware introducendo sempre più aeroporti, radioassistenze, meteo scaricabile on line per poter volare virtualmente con le stesse condizionei meteo reali, trasformando sempre più un gioco in uno strumento che permetteva di apprendere i rudimenti del volo con funzioni anche didattiche. Queste successive versioni assunsero anche il secondo nome dato dal sistema operativo (o l'anno) in cui erano state progettate.
Oggi l'ultima versione è quella del X pubblicata il 13 ottobre 2006, dove grazie all'intelligenza artificiale, ed ad una nuova grafica, i cieli, lo scenario, gli animali (che si muovono e sono una novità in Flight Simulator) ed le migliaia di aeroporti presenti sono popolati da aerei, gestiti da un ATC realistico. Però richiede come minimo windows XP. Non funziona infatti con windows 2000 e precedenti.
[modifica] Il gioco
[modifica] Ambiente di gioco
Durante il gioco ci si trova all'interno della cabina di pilotaggio (cockpit), da dove è possibile, manovrare l'aeromobile sia con il mouse che con la tastiera. Se lo si possiede, è anche possibile utilizzare un joystick. È possibile cambiare la vista, scegliendo tra le seguenti:
- pannello strumenti;
- abitacolo virtuale;
- torre di controllo;
- osservatore.
In Flight Simulator X sono state aggiunte altre viste come:
- Osservatore bloccato (una vista osservatore il cui movimento è fermo)
- Flyby (come nelle riprese da un punto fisso)
- Varie parti dell'aeromobile (Coda, Carrello di atterraggio, ala destra/sinistra, Rotore di coda ecc...)
[modifica] Qualità della simulazione
In Flight Simulator sono presenti quasi tutti gli aeroporti reali, che sono fedelmente riprodotti, così come gli aeromobili e i loro strumenti di navigazione. Anche gli elementi meteorologici hanno la loro importanza e infuenzano la navigazione; inoltre è presente un aggiornamento online delle condizioni meterologiche, che quindi rispecchieranno quelle reali. Infine, per quanto riguarda il volo a vista e la modellazione dello scenario sono state aggiunte aree ad alta risoluzione, l'autogen è stato migliorato, gli effetti di luce resi più realistici e nella versione 9.1 il software riesce a supportare mesh da 19 m. In ogni caso, se non si è soddisfatti della qualità dello scenario e degli aeromobili, è possibile espandere il gioco: in commercio esistono svariati scenari e aerei sia a pagamento che gratuiti che migliorano notevolmente la qualità della simulazione.
[modifica] Giocare online
Con la modalità multigiocatore di Flight Simulator è possibile volare online ed interagire con altri piloti e controllori virtuali che hanno la vostra stessa passione. Ed è proprio in virtù della comune passione che sono sorte, in varie parti del mondo, Compagnie aeree virtuali. Alcune si rifanno a quelle real related, altre sono di pura fantasia. All'interno di queste compagnie aeree si può fare carriera in relazione alle ore di volo effettuate. Solo in Italia ce ne sono alcune decine.
[modifica] Versioni
- '95 - Si trattava della prima versione di Flight Simulator sviluppata espressamente per Windows 95. Le versioni precedenti infatti erano basatu su MS-DOS e funzionavano sul nuovo sistema solo attraverso l'emulazione 16 bit implementata nel sistema operativo.
- '98 - Introdusse la possibilità di volare con un elicottero.
- 2000 - In questa versioni venne inserito anche il Concorde, ma la vera novità fu la prima implementazione del sistema GPS.
- 2002 - Arrivò l'idrovolante e il controllo del traffico aereo, gestito attraverso una serie di messaggi pre-registrati che i piloti potevano scambiare (seppur virtualmente) con i controllori di volo.
- 2004 - Questa edizione celebra un secolo di aviazione. In questa versione, sono stati aggiunti voli storici famosi e tra gli aeromobili in dotazione, anche il "Flyer" dei fratelli Wright. Tra i miglioramenti vanno citati una migliore gestione degli elementi atmosferici e delle loro conseguenze sul volo.
- X - Include una grafica migliorata ed è compatibile con le DirectX 10 e con le nuove tecnologie di Windows Vista, e richiede come minimo Windows XP con Service Pack 2. Non funziona infatti con windows 2000 e precedenti. Il simulatore è stato rilasciato il 13 ottobre 2006.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Microsoft Flight Simulator - Sito ufficiale
[modifica] Siti amatoriali
Microsoft Flight Simulator (lingua inglese) su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Microsoft Flight Simulator (lingua inglese)) |
Microsoft Flight Simulator (lingua italiana) su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Microsoft Flight Simulator (lingua italiana)) |