Mikhail Kalashnikov
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mikhail Timofeevich Kalashnikov (Михаи́л Тимофе́евич Кала́шников, nato il 10 novembre 1919) è un famoso progettista di armi russe. Di umili origini cominciò la sua carriera di ingegnere lavorando in un deposito ferroviario dove ebbe modo di accrescere le sue conoscenze riguardo alla meccanica. Nel 1938 fu spostato nell'Armata Rossa dove servì come comandante di carri armati durante la Seconda Guerra Mondiale. Nell'ottobre del 1941 Kalashnikov fu gravemente ferito in combattimento e congedato dalle linee del fronte. Si dice che egli cominciò a creare il suo primo progetto in ospedale e presto entrò a far parte del Moscow Aviation Institute. Mentre lavorava qui Kalashnikov produsse un numero di innovazioni per i carrarmati , incluso un meccanismo che contava il numero di colpi sparati. Negli anni, fu promosso al ruolo di capo ingegnere e messo a capo di ingenti risorse da sfruttare. Nel 1947, progettò l'AK-47 (un acronimo per "Avtomat Kalashnikov modello 1947"). Nel 1949 il fucile AK-47 divenne operativo nell'Armata Rossa; fu la sua più grande invenzione.
Kalashnikov che aveva cominciato come un inventore autodidatta assunse l'ambita posizione di Capo progettista delle armi leggere per l'Unione Sovietica. Nel suo dipartimento di ingegneria, Hugo Schmeisser ed il Dr. Gruner (MG 42), un pioniere nell'area della tecnologia nello stampo di fogli di metallo, lavorarono negli anni 50. Inoltre, un numero di lavoratori tedeschi furono costretti a lavorare per l'URSS sotto il progettista russo.

Fin dal 1949 Mikhail Kalashnikov ha vissuto e lavorato nella sua città natale Izhevsk.
Mikhail Kalashnikov fu insignito per ben due volte del titolo di Eroe del Lavoro Socialista. Nel 1998 fu invece premiato con il titolo di cavaliere dell'ordine di S. Andrea (орден Святого Андрея Первозванного), il più alto titolo della Federazione Russa. Il suo grado militare è Tenente-Generale. È un Dottore delle Scienza Tecniche.
[modifica] Curiosità
Nel 2004 Kalashnikov è diventato testimonial della "sua" vodka: Vodka Kalashnikov distillata a San Pietroburgo e disponibile su mercato europeo ed americano. La cartella stampa recita: "La Kalashnikov Vodka è fatta con il grano coltivato in Russia e con l’acqua del Lago Ladoga a nord di San Pietroburgo. Si beve meglio in compagnia di amici e belle ragazze".
[modifica] Cose da sapere
Kalashnikov dice di non aver mai guadagnato molto grazie al suo fucile e di vivere attualmente con una magra pensione. Afferma inoltre che egli avrebbe preferito inventare un taglia-erba. Nei fatti Kalashnikov ha un tenore di vita tutt'altro che misero, la sua dacia è oggetto di pellegrinaggi continui e egli non disdegna di certo pratiche capitaliste come prestare il proprio nome a marchio di questo o quel prodotto. Un emblematico ritratto di Kalashnikov lo troviamo nel libro di Roberto Saviano "Gomorra".
Di facile manutenzione ed utilizzo, l'AK-47 è responsabile di più morti che la prima bomba atomica sganciata a Hiroshima il 6 agosto 1945.