Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 6 agosto è il 218° giorno del Calendario Gregoriano (il 219° negli anni bisestili). Mancano 147 giorni alla fine dell'anno.
- 1284 - Battaglia della Meloria tra Pisa e Genova
- 1791 - A Berlino viene aperta al traffico la Porta di Brandeburgo
- 1806 - Francesco I, l'ultimo Sacro Romano Imperatore, abdica, ponendo fine al Sacro Romano Impero
- 1825 - La Bolivia ottiene l'indipendenza dalla Spagna
- 1861 - Annessione britannica di Lagos, Nigeria
- 1862 - Guerra di secessione americana: la corazzata confederata CSS Arkansas si rovescia sul fiume Mississippi dopo essere stata danneggiata in battaglia dalla USS Essex nei pressi di Baton Rouge (Louisiana)
- 1890 - Nella Prigione di Auburn a New York, viene eseguita la prima esecuzione con la sedia elettrica (il condannato fu l'omicida William Kemmler)
- 1915 - Prima guerra mondiale: Inizia la Battaglia di Sari Bair - Gli Alleati eseguono un attacco diversivo in coincidenza con un grosso sbarco alleato nella Baia di Suvla
- 1926
- 1945 - Seconda guerra mondiale: Una bomba atomica chiamata in codice Little Boy viene sganciata dal B-29 americano Enola Gay sulla città di Hiroshima in Giappone, alle 8:16 di mattina. Esplose ad un altitudine di 576 metri con una potenza pari a 12.500 tonnellate di TNT uccidendo all'istante 80.000 persone (altre 60.000 moriranno entro la fine dell'anno a causa delle malattie causate dal fallout nucleare) e distruggendo circa l' 80% dell' area edificata della città
- 1948 - Londra: Fanny Blankers-Koen vince i 200 m alle Olimpiadi. È la seconda medaglia d'oro (ne vincerà quattro)
- 1960 - Rivoluzione Cubana: In risposta all'embargo degli Stati Uniti, Cuba nazionalizza tutte le proprietà straniere della nazione
- 1962 - La Giamaica diventa indipendente
- 1964 - Vaticano: il Santo Padre Paolo VI pubblica la Lettera Enciclica "Ecclesiam Suam", per quali vie la Chiesa cattolica debba oggi adempire il suo mandato
- 1965 - Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson tramuta in legge il Voting Rights Act del 1965
- 1969 - La NASA annuncia gli equipaggi che prenderanno parte alle missioni lunari Apollo 13 e Apollo 14
- 1985
- 1990 - Guerra del Golfo: il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ordina un embargo commerciale globale contro l'Iraq, in risposta all'invasione del Kuwait
- 1991 - Tim Berners-Lee pubblica il primo sito nella rete internet, dando vita al fenomeno della triplia W: www
- 1993
- 1996 - La NASA annuncia che il meteorite ALH 84001 che ritiene originato da Marte, contiene prove di forme di vita primitive
- 1997 - La Microsoft compra una quota di azioni del valore di 150 milioni di dollari della Apple Computer, che si trova in difficoltà finanziarie
- 2001 - Il presidente statunitense George W. Bush riceve un rapporto intitolato Bin Ladin Determined To Strike in US (Bin Laden è determinato a colpire gli Stati Uniti)
- 2002
- Il Marchese de la Fayette diventa Cittadino Onorario degli Stati Uniti
- Manindra Agrawal, insieme ad altri dimostrano la congettura dei "Primi in P". Vedi algoritmo AKS
- 2005 - Un Atr 72 della Tuninter, la compagnia charter della Tunisair, partito da Bari con destinazione Djerba, dopo un'ora circa dal decollo precipita a 12 miglia dalla costa di Palermo, provocando la morte di 16 persone e il ferimento di altre 23. A seguito dell'incidente si è costituita a Bari l'Associazione Disastro Aereo Capo Gallo 06/08/2006 (sito web: www.associazione6agosto2005.it) con lo scopo di accertare la verità e le responsabilità civili e penali, e di promuovere iniziative e campagne mediatiche per sensibilizzare l'opinione pubblica e migliorare le condizioni di sicurezza del trasporto aereo
- 1766 - William Hyde Wollaston, chimico inglese († 1828)
- 1775
- 1809 - Alfred Lord Tennyson, poeta († 1892)
- 1826 - Alfredo Baccarini, ingegnere e politico italiano († 1890)
- 1840 - Adolph Francis Alphonse Bandelier, archeologo americano († 1914)
- 1844 - James Henry Greathead, ingegnere († 1896)
- 1857 - Christian Wilhelm Allers, disegnatore e pittore tedesco († 1915)
- 1868 - Paul Claudel, poeta († 1955)
- 1874 - Charles Hoy Fort, scrittore e ricercatore statunitense di fenomeni anomali
- 1879 - Giuseppe Cardinali, storico e politico italiano († 1955)
- 1880 - Hans Moser, attore († 1964)
- 1881
- 1892
- Hoot Gibson, attore († 1962)
- Lowell Thomas, scrittore († 1981)
- 1900 - Cecil H. Green, fondatore della Texas Instruments († 2003)
- 1902 - Dutch Schultz, contrabbandiere, gangster († 1935)
- 1904 - Jean Desses, sarto francese († 1970)
- 1911 - Lucille Ball, attrice americana († 1989)
- 1916 - Richard Hofstadter, storico († 1970)
- 1917 - Robert Mitchum, attore († 1997)
- 1918 - Otto Wolff von Amerongen, industriale
- 1922
- 1928
- 1932 - Howard Hodgkin, pittore e stampatore
- 1937 - Charles Edward Haden, uno dei più importanti contrabbassisti jazz contemporanei, reso famoso probabilmente per la sua lunga collaborazione con il sassofonista Ornette Coleman
- 1943 - Jon Postel, creatore del DNS
- 1946
- Allan Holdsworth, chitarrista inglese
- Roh Moo-hyun, Presidente della Corea del Sud
- Masaaki Sakai, comico giapponese
- 1963 - Kevin Mitnick, cracker
- 1964 - Vittorio "Bobo" Craxi, politico italiano, figlio di Bettino Craxi
- 1965
- 1970 - M. Night Shyamalan, regista, scrittore, produttore, attore
- 1971 - Merrin Dungey, attrice
- 1972
- 1975
- 1976 - Melissa George, attrice
- 1984 - Marco Airosa, calciatore angolano
- 258 - Papa Sisto II
- 523 - Papa Ormisida
- 1221 - San Domenico di Guzmán
- 1458 - Papa Callisto III
- 1660 - Diego Velázquez, pittore spagnolo (n. 1599)
- 1816 - Antonio Cagnoli, astronomo e matematico italiano (n. 1743)
- 1904 - Eduard Hanslick, critico musicale
- 1911 - Anselmo Bassani, matematico italiano (n. 1856)
- 1925 - Gregorio Ricci-Curbastro, matematico italiano (n. 1853)
- 1931 - Bix Beiderbecke, pianista statunitense (n. 1903)
- 1959 - Preston Sturges, commediografo, sceneggiatore, regista
- 1964 - Sir Cedric Hardwicke, attore
- 1966 - Cordwainer Smith, scrittore
- 1969 - Theodor Adorno, filosofo e sociologo tedesco (n. 1903)
- 1973 - Fulgencio Batista, dittatore cubano
- 1974 - Gene Ammons, sassofonista statunitense (n. 1925)
- 1978 - Papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista Montini (n. 1897)
- 1980 - Marino Marini, scultore italiano
- 1981
- 1989 - Hubert Beuve-Méry, giornalista francese (n. 1902)
- 1991 - Harry Reasoner, reporter
- 1994 - Domenico Modugno, cantante e politico italiano
- 1996 - Richard Goodwin, economista statunitense (n. 1913)
- 1998 - André Weil, matematico francese
- 2001 - Jorge Amado, scrittore brasiliano (n. 1912)
- 2002 - Edsger Dijkstra, informatico (n. 1930)
- 2004 - Ennio Antonelli, attore italiano (n. 1927)
- 2005 - Ibrahim Ferrer, musicista cubano
[modifica] Feste e ricorrenze
- Bolivia - Giorno dell'indipendenza
- Emirati Arabi Uniti - Giorno dell'ascensione al trono di Sua Altezza Sceicco Zayed Bin Sultan Al Nahyan
- Giamaica - Giorno dell'indipendenza
Cristianesimo: