Monongah, Marcinelle americana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il film-documentario "Monongah, Marcinelle americana" tratta del più grave incidente minerario della storia degli Stati Uniti, avvenuto il 6 Dicembre 1907 a Monongah, nella Virginia Occidentale, in cui persero la vita oltre 950 minatori, in larga misura Italiani.
Il film, in bianco e nero, prodotto dalla FILEF (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie) con il contributo del CREI (Consiglio regionale per l'emigrazione e l'immigrazione) d'Abruzzo, scritto e diretto da Silvano Console, fotografia di Giovanni Fato, voce di Claudio Capone, musiche di Simone Palmieri, ha attinto immagini storiche fornite dal Museo dell'Immigrazione di Ellis Island di New York, e da materiale fornito dal Museo dell'Emigrazione di Gualdo Tadino, dall'Istituto storico Ferruccio Parri di Bologna e dal Museo etnografico di Bomba.
La pellicola narra le vicende dei componenti della famiglia abruzzese dei Basile che, come altri 880.000 Italiani fra il 1891 e il 1910, partirono dal nostro Paese alla volta degli Stati Uniti, attratti dalla speranza di una vita migliore.