Moonloop EP
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moonloop E.P. | ||
---|---|---|
Artista | Porcupine Tree | |
Tipo album | EP | |
Pubblicazione | 17 ottobre 1994 | |
Durata | 23 min: 34 sec | |
Dischi | 1 CD; 1 disco in vinile | |
Tracce | 2 | |
Genere | Rock progressivo | |
Etichetta | Delerium | |
Produttore | Steven Wilson | |
Registrazione | nello studio No Man's Land, giugno - luglio 1994 | |
Note | Rimasterizzato nel 1997 e definitivamete nel 2005 per la Headspin |
Porcupine Tree - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Voyage 34 : Remix (1993) |
Album successivo The Sky Moves Sideways (1995) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Moonloop E.P. è il terzo singolo EP dei Porcupine Tree, pubblicato dalla Delerium Records nel 1994 su vinile e CD singolo. È il primo lavoro in studio dove Steven Wilson lascia la batteria ad un vero professionista, Chris Maitland (avevano cominciato ad esibirsi dal vivo insieme dal 1993). Il disco è considerato un classico dei Porcupine Tree: a differenza di Voyage 34, ipnotico e floydiano, Moonloop si presenta come un singolo ben strutturato, con un brano d'apertura struggente, Stars die, - escluso da The Sky Moves Sideways, ma recuperato nell'edizione americana della C&S - che sfuma in Moonloop, l'ideale colonna sonora dell'Apollo 11.
Indice |
[modifica] Tracce
- Testi e musica di Steven Wilson, eccetto dove viene specificato.
- Stars die - (Wilson) - 5:01
- Moonloop - ((Wilson / Edwin / Maitland / Edwards) - 18:32
- In questa prima versione Moonloop non è divisa in una parte principale e una "coda", ma scorre fino al suo inevitabile crescendo.
[modifica] Note
Brani suonati, registrati e mixati dai Porcupine Tree nello studio di registrazione No Man's Land, autunno 1994. Copertina: Mike Bennion. Fotografia: Mike Diver. Piano: Andy Gent.
[modifica] Formazione
- Steven Wilson, voce, cori, chitarre, tastiere
- Colin Edwin - basso
- Chris Maitland - batteria
- Rick Edwards - percussioni