Movimenti socialisti rivoluzionari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Movimenti socialisti rivoluzionari mantengono una critica alla società monarchica di fine ‘800 e alla società capitalistica a partire dal XX secolo. Lo scopo è il superamento della società capitalistica attraverso un atto rivoluzionario, un colpo si stato o rapidi cambiamenti democratici. Dopo la rivoluzione d'ottobre del 1917 gran parte di questi movimenti entrano nell'orbita sovietica. Con la fine del II conflitto mondiale nascono nuovi movimenti si caratterizzeranno per una lotta al colonialismo in appoggio alla lotta di liberazione nazionale, spesso appoggiata dall'URSS. Con la disgregazione dell'URSS gran parte di questi movimenti tendono ad trasformarsi in progressisti o riformisti.
Indice |
[modifica] AFRICA
[modifica] AMERICA CENTRO SETTENTRIONALE
[modifica] AMERICA MERIDIONALE
[modifica] ASIA
[modifica] EUROPA
Italia - Partito Socialista Rivoluzionario - Partito Socialista di Unità Proletaria