Discussione:Museo del Louvre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Arte. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
[modifica] Niente foto al Louvre
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar
– il cambusiere --Paginazero - Ø 13:26, 30 dic 2005 (CET)
Da meta: Proibito fotografare le opere esposte al Louvre. Se avete anche voglia di correggere qualche errore di battitutra che mi sarà senz'altro scappato... :o) --Paginazero - Ø 11:44, 26 dic 2005 (CET)
- Una domanda: l'articolo riporta il divieto futuro di fare fotografie, ma non dice nulla dello stato di quelle presenti. Cioè io posso pubblicare su wikimedia le mie foto 'già scattate'? Cambia la regola delle foto o si cerca di imporre un copyright sulle opere (come hnno già tentato in Italia). Oloferne 11:55, 26 dic 2005 (CET)
Onestamente, non so se il divieto sarà anche retroattivo. Il fatto che Traoth si sia sentito chiedere delle fotografie già presenti sui progetti Wikimedia lo fa pensare. --Paginazero - Ø 11:57, 26 dic 2005 (CET)
- Spero che qualche esperto di diritto ci dia una dritta ^___^ Ma non penso che sia legale vietare la circolazione delle vecchie foto fatte dai visitatori. Io fotografo l'opera e il copyright sull'opera scade dopo 70 anni dalla morte dell'autore o no??? Ecco, quindi facendo un rapido calcolo l'autore della Nike di Samotracia è tornato alla polvere da qualche millennio... che mi facciano il piacere, i proprietari del museo, di non esagerare... >:( Amon(☎telefono-casa...) 15:30, 26 dic 2005 (CET)
- Mi pare ovvio che il Louvre non possa cambiare la legge sul diritto d'autore. Credo che il divieto sia solamenete frutto di un regolamento interno e quindi io utilizzerei senza remore foto già fatte nel Louvre. --Sbisolo 17:48, 26 dic 2005 (CET)
-
- Il divieto penso sarà soltanto all'interno del museo, quel che è fatto è fatto. Non hanno il diritto d'autore sui quadri sulle vostre foto, ma su quelle che vendono. Kanchelskis
Plé úsáideora
- Il divieto penso sarà soltanto all'interno del museo, quel che è fatto è fatto. Non hanno il diritto d'autore sui quadri sulle vostre foto, ma su quelle che vendono. Kanchelskis
-
-
- IMHO la questione è questa. Se fotografo un'opera sono io il proprietario della mia foto, ma se occorre un permesso (e qui occorre comprendere se questo divieto sia possibile), non potrò mai produrre una foto di mia proprietà, quindi se pubblico una foto successiva al divieto occorre giustificare in che modo ne sia venuto in possesso. Ad ogni modo tutte le foto precedenti a questo divieto sono utilizzabili liberamente se rese libere d'uso. -- Ilario (0-0) - msg 23:42, 28 dic 2005 (CET)
-
[modifica] Piramide del Louvre
Leggendo mi sono accorto che nel paragrafo della piramide si dice che avrebbe dovuto essere alta 100 metri... Adesso, non so se nel progetto originario fosse davvero così, ma quella attuale è decisamente più bassa, 21,65 metri (vedi [1]), quindi io correggo la voce. Eventualmente se davvero nel progetto originario era così, ricorreggete chiarendo che la struttura effettiva è di questa altezza. Ciao a tutti --Qbert88 Grugnisci 15:35, 21 dic 2006 (CET)