Museo Archeologico dell'Alto Adige
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Museo Archeologico dell'Alto Adige (già Museo Archeologico Provinciale), con sede a Bolzano è la "casa" di Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio, in Italia più nota come mummia del Similaun. Il museo accoglie in ogni stagione numerosi visitatori ed è uno dei primi in Italia nel suo genere.
Indice |
[modifica] Punti di interesse
Oltre alla mummia del Similaun, il museo presenta importanti raccolte dall'area dell'Alto Adige. I reperti più antichi risalgono al Paleolitico, i più recenti all'epoca carolingia.
Modelli, ricostruzioni, immagini stereoscopiche, video e stazioni multimediali interattive permettono di dare uno sguardo al passato del versante meridionale della catena alpina.
Accanto alla mostra permanente si susseguono negli spazi museali anche mostre temporanee, ma anche convegni e conferenze. Vi sono anche numerose ricostruzioni delle città romane del bacino della Valle dell'Adige e reperti rinvenuti in quest'area che testimoniano la vità degli abitanti altoatesini in epoca romana.
[modifica] L'edificio
L'edificio, nella centrale via Museo, si trova di fronte al Museo civico. Originariamente si trattava della sede della imperiale Banca nazionale austriaca. A partire dal 1919 e fino agli Anni '90 fu sede della Banca d'Italia.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito del museo, in italiano, tedesco e inglese.
- Guida ai musei dell'Alto Adige