New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Museo d'Arte Sacra S.Martino - Wikipedia

Museo d'Arte Sacra S.Martino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Museo d’arte sacra San Martino
"il palazzo"
"il palazzo"
Tipologia Artistico-religioso
[[Immagine:{{{Immagine}}}|200px|Immagine del Museo d’arte sacra San Martino
"il palazzo"
"il palazzo"
]]
Indirizzo Piazza Italia 8,

24022 Alzano Lombardo (Bergamo)

Orari Giorni festivi dalle 15 alle 18

Giorni feriali su prentotazione

Biglietti a pagamento
Telefono Tel. 035.516579 - Fax 035.511123
Sito http://www.museosanmartino.org
Mezzi pubblici


Il museo d'Arte Sacra San Martino è situato ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo.

Indice

[modifica] Il museo

Il museo, nato nel 1995 per volontà del parroco di Alzano, don Alberto Facchinetti, si prefigge lo scopo di mostrare sia alla popolazione locale che agli amanti dell’arte, la storia della comunità del paese con opere religiose quali dipinti, sculture e monili aurei, ma anche testi ed oggetti liturgici (stendardi, ostensori, calici, paramenti sacri, croci ed altro ancora), appartenenti alla storia della basilica di san Martino che non avevano più una precisa collocazione tra gli arredi in uso.

Un altro obiettivo dell’esposizione è quello di ricostruire la storia della Basilica di S.Martino, mediante atti, decreti, disegni, ricostruzioni, testimonianze e documenti, tra cui un manoscritto riportante l’atto di fondazione della parrocchia risalente al 1457.

La chiesa difatti venne ricostruita, sulle basi di una più piccola risalente al XI secolo, nel 1442, ampliata e notevolmente abbellita nel XVII secolo grazie all’architetto Gerolamo Quadrio, il quale progettò anche le sagrestie, notevolissimo esempio di arte barocca lombarda, a cui si accede direttamente dal museo, alle quali è dedicata un’intera sezione.

Per approfondire, vedi la voce Sagrestie di Alzano Lombardo.


Il museo d'Arte Sacra si trova infatti all’interno dell’edificio detto “il palazzo”, attiguo alla basilica di San Martino, che nei secoli passati era adibito a residenza dei conti Pelliccioli, nota famiglia del paese seriano.

Dopo numerosi cambi di proprietà, questo stabile, con il relativo cortile, è stato acquistato dal comune che, in sinergia con la parrocchia, lo ha restaurato e recuperato nel 1953. Sono però passati più di quarant’anni prima che all’interno vi venisse aperto il museo, che occupa solo una parte del palazzo (quella più vicina alla basilica stessa), poiché nell’altro ramo vi è un salone per le conferenze.


[modifica] Criteri espositivi

Il museo, suddiviso in quattordici sale, è strutturato su tre piani che seguono un itinerario didattico ben definito, con tavole che corredano tutte le sale per meglio capire ed interpretare gli oggetti esposti.


[modifica] Piano terra

Al piano terra il museo presenta, attigui all’ingresso, ambienti adibiti alle attività didattiche ed espositive, oltre che alla direzione, una piccola pinacoteca ed al book-shop. Vi è anche una sala organizzata in modo da fornire una sorta di “memoria storica”, contenente le documentazioni inerenti ai vari lavori effettuati nel complesso.


[modifica] Primo piano

Martirio di San Pietro (Palma il Vecchio)
Martirio di San Pietro (Palma il Vecchio)

Già salendo la scalinata si può notare il dipinto su tela di Giovanni Raggi, che raffigura l’episodio biblico de “La benedizione di Balaam” (risalente al 1767).

Sul pianerottolo si aprono tre sezioni: a sinistra si trova la prima, suddivisa in tre ambienti che comprendono vari paramenti sacri, la pala del martirio di San Pietro di Palma il Vecchio, il dipinto di Andrea Previtali, raffigurante S.Antonio abate, S.Cristoforo e S.Nicola da Tolentino; e la tela “Giaele uccide Sisara”, di Enrico Albricci (1767).

La seconda sezione prevede una ricca esposizione di vari arredi liturgici, tra cui paramenti, ostensori, calici e libri sacri scritti a mano.

San Cristoforo (Tintoretto)
San Cristoforo (Tintoretto)

La terza ed ultima sezione comprende, nell’ordine, opere di artisti del calibro di Antonio Marinoni, Gian Paolo Lavagna e Carlo Ceresa. Poco più avanti si trova una saletta in cui è conservato il San Cristoforo, capolavoro del Tintoretto.

[modifica] Secondo piano

pentagramma
pentagramma

Il secondo piano è composto da quattro saloni: nel primo si trova l’opera del Simoni denominata “il calvario”, mentre nei successivi si trovano documenti, progetti e materiale vario delle famiglie Fantoni e Caniana, che diedero un fondamentale contributo nell’esecuzione delle Sagrestie.

A lato si trova anche una postazione multimediale che permette di meglio comprendere le opere esposte.




[modifica] Informazioni utili

  • La direzione è aperta da martedì a sabato dalle 15,30 alle 18,30
  • L'archivio è accessibile da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,00 (solo su prenotazione)
  • E-mail: info@museosanmartino.org

[modifica] Voci correlate

Bergamo

Purtàl Bergamàsc
Bergamo: Bergamo · Provincia di Bergamo (commons) · Atalanta ·
Comuni · Frazioni · Personalità · Vini · Storia di Bergamo ·
Galleria orobica · Chiese · Cappella Colleoni · Accademia Carrara · Bartolomeo Colleoni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu