Musica afro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La musica afro è un genere musicale che mescola diverse sonorità grazie soprattutto ad un lavoro di DJing
La musica afro nasce in Italia negli anni 1970, un periodo molto florido per la musica ballabile, in cui le discoteche iniziavano a diventare la moda, sospinte anche grazie al modello americano della "saturday night fever". Nei locali, a differenza di un certo attuale monotematismo, si suonava un crossover di disco,funk, soul, reggae/dancehall e world music, mescolate da Disc Jockey poi dimostratisi molto capaci nell'arte di sperimentare il mix di generi, e questo contribuì alla nascita definitiva del genere afro.
[modifica] Le origini del nome
Il nome "musica afro" si dice sia dovuto al dj Daniele Baldelli considerato il massimo esponente del genere, che all'epoca si esibiva ai piatti nel locale Baia degli Angeli di Gabicce; dalle sue parole si capisce come il suo genere non aveva sostanziali collegamenti con la vera e propria musica africana (afro-pop, o in generale musica etnica di origine africana) come farebbe pensare il nome, ma fu il pubblico a dare a questo tipo di musica tale denominazione:
![]() |
«forse perché misi qualche disco tipo Soul makossa di Manu Dibango, e allora tutti quanti "ah questa è afro"»
|
(Daniele Baldelli)
|
Uno dei fini della musica afro era il tentativo di concepire in maniera innovativa la figura del Disc Jockey: sperimentare nuove soluzioni, nuove tecniche e soprattutto dischi che potessero sorpendere il pubblico, svariando dalla disco di importazione americana a produzioni europee, nonostante le difficoltà del periodo per reperire dischi import, o anche autoproduzioni e remix degli stessi DJ su versioni precedenti. La afro si contraddistinse anche per la capacità di andare oltre al suono dato dai dischi debitamente mixati, giungendo all'utilizzo di nuova strumentazione offerta dalla tecnologia come drum machines, sintetizzatori o equalizzatori usati in modo "artistico" per ottenere particolari filtraggi del suono. Ma la tecnica che contraddistingue l'afro è quella di far suonare dischi-mix da 45 giri a 33 (o viceversa) ed ottenere da dischi conosciuti nuovi suoni e nuove atmosfere.
[modifica] Il periodo d'oro della musica afro
Il genere afro salì alla ribalta negli anni '70 e rimase in auge anche nella decade successiva, soprattutto grazie a locali come il già menzionato Baia degli Angeli, o il Cosmic in cui suonò Baldelli fino alla sua chiusura, dandogli un impronta elettronica che sarà il suo segno distintivo negli anni; e disc jockey come il citato Baldelli, Dj Mozart, TBC, Ebreo, Dj Meo, Fabrizio Fattori, Rubens,Dj Vavi. La afro conobbe un grande periodo di espansione fino a varcare i confini dell'Italia per arrivare in Francia ma soprattutto in Austria dove ancora oggi a giugno si tiene un grande afro-meeting.
L'onda di interesse per il genere si affievolì repentinamente, probabilmente per un cambio di moda causato dall'arrivo in Italia del genere house music che incontrò subito favori nel pubblico ed in un primo momento anche dei dj di musica afro. La afro music diventò quindi un genere underground, ballato in pochi club ed ascoltato da un numero ridotto di persone, riuscendo ad evitare la totale scomparsa anche grazie alla capacità di mescolarsi e riprendere altri generi come house, breakbeat e trance opportunamente rallentati come visto prima, per dare al disco un'impronta maggiormente adatta al genere afro.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito sulla musica afro
- Sito e forum sulla musica afro
- Jamaé afrocommunity - radio afro sul web
- I migliori DJ di afro con indicazione dei locali dove hanno lavorato
- Storia della musica afro-dei dj- e locali storici
- Primo Gruppo Yahoo sulla musica afro
- Sito e forum sulla musica afro