Soul
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Soul, che letteralmente significa anima, è un termine che venne impiegato a partire dagli anni '60, per riferirsi a quella parte della musica nera che si esprimeva con modalità stilistiche derivanti essenzialmente dal gospel.
Caratterizzato da un'intensità emotiva e da una drammaticità nell'interpretazione, il soul raggiunse il massimo dello splendore negli anni '60, dopo che, nel decennio precedente, ne avevano gettato le basi grandi maestri della musica nera, come Ray Charles, Sam Cooke, ma soprattutto Otis Redding, Etta James, Solomon Burke ed Aretha Franklin. In Italia, nel periodo decorrente dal 1965 al 1969, l'icona artistica di questo genere musicale, fu Ghigo Agosti, che per primo introdusse il soul nel panorama musicale italiano, con la hit Non voglio pietà.
Negli anni '70, la fusione con la disco music fece nascere nuove forme musicali che ne rappresentavano un surrogato.
[modifica] Artisti Soul
- Al Green
- Aretha Franklin
- Barry White
- Billy Paul
- Curtis Mayfield
- Harold Melvin & the Blue Notes
- Isaac Hayes
- Jackie Wilson
- James Brown
- Marvin Gaye
- Otis Redding
- Ray Charles
- Sam & Dave
- Sam Cooke
- Sly & the Family Stone
- Smokey Robinson
- Solomon Burke
- Stevie Wonder
- The Four Tops
- The Impressions
- The Spinners
- The Staple Singers
- The Supremes
- The Temptations
- Wilson Pickett
[modifica] Voci correlate
- Blues
- Disco
- Funk
- Gospel
- Neo soul
- Northern Soul
- R&B
- Soul Blues
- Soul Pop
- Southern Soul
Beach music, Blues, Conscious hip hop, Detroit techno, Funk, Gospel, Jazz, Musica house, Neo soul, New jack swing, P-funk, Rap, R&B, Rock, Soul, Spiritual, Swing, Urban contemporary |
||
Le sezioni del Progetto Musica: Blues, Hip hop, Jazz, Rock - Accedi al portale della musica |
---|