Musica alternativa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di musica necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in musica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di gennaio 2007) Motivazione: Vedi discussione. Vedi anche: Progetto musica e Portale musica. Segnalazione di Moongateclimber 16:43, 8 gen 2007 (CET) |
Con la definizione di musica alternativa, si indica genericamente un tipo di produzione musicale che si discosta, per lo stile e/o per i temi trattati, da quelli che sono i generi musicali dominanti.
In Italia questo termine è usato però anche in un'accezione particolare, intendendo con "Musica alternativa" un genere musicale nato alla fine degli anni '60, che vuole essere "alternativo" sia alla musica leggera, sia alla musica impegnata dei cantautori di sinistra. Più in generale, la musica alternativa attacca e prende di mira l'intera cultura di massa italiana e non solo. I temi maggiormente trattati sono la politica, i valori sociali e morali, la storia e la tradizione.
Gli artisti che appartengono a questo genere solitamente si dichiarano di destra, anche se tra di loro si possono distinguere posizioni politiche più radicali e altre più moderate.